Incidenti con i monopattini, +78% di vittime nel 2022
16 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
I tempi della restrizione alla circolazione dovuti alla pandemia ormai sono solo un ricordo, lo dimostra anche il numero di incidenti sulle nostre strade che è tornato ai livelli del 2019. Fattore che influenza, non di poco, i costi delle assicurazioni Rc auto. A fotografare la pericolosità delle nostre strade è il rapporto Aci - Istat relativo al 2022 effettuato in tutte le province italiane.
Il report fa emergere anche un dato interessante: la nascita di un nuovo “utente debole” della strada insieme a pedoni e ciclisti; sono tutte quelle persone che guidano un monopattino. Ovviamente l’aumento del 77,8% in un anno di vittime va analizzato con cautela: in numeri assoluti parliamo di appena 16 casi, ma visto che l’uso di questi mezzi è in crescita ci troviamo anche di fronte a un fenomeno di cambiamento della morfologia delle nostre strade.
Tutti i dati
Nel 2022 sulle strade italiane si sono registrati 165.889 incidenti con lesioni a persone (erano 151.875 nel 2021, +9,2%, un po’ meno rispetto al 2019 quando erano stati 172.183, -3,7%). Questi sinistri hanno causato 3.159 decessi (+9,9% rispetto al 2021; e -0,4% rispetto al 2019) e 223.475 feriti. In media si tratta di 454 incidenti, 8,7 morti e 612 feriti ogni giorno.
Rispetto al 2019 - anno scelto come riferimento per l’obiettivo 2030 - 53 province su 107 hanno fatto registrare un aumento del numero dei morti sulle strade. In altre 53, invece, tale numero è diminuito. In una sola provincia (Lodi), infine, il numero dei morti è rimasto stabile.
La provincia più pericolosa sembra essere Oristano, dove c’è stato il maggior incremento di vittime (+180%), seguita da Aosta (+150%) e Novara (+79%). In valori assoluti però è Roma quella che conta il maggior incremento di vittime (+33), seguita da Latina (+18), Novara e Foggia (+15).
Guardando alle regioni il maggior aumento di vittime in valore assoluto è stato osservato nel Lazio (+44), in Sardegna (+29) e in Puglia (+19). La diminuzione migliore di decessi in valore assoluto si è avuta in Emilia Romagna (-41), Lombardia (-36) e Calabria (-30).
Il rischio per i pedoni e i ciclisti
Gli utenti deboli della strada continuano ad essere molto a rischio. Nel corso del 2022, sono deceduti 485 pedoni (+3% rispetto allo scorso anno), 205 ciclisti (-6,8%) – di cui 20 su bici elettrica (+53,8%) – e 16 conducenti di monopattino (+77,8%). Tra tutti i numeri questo è sicuramente quello che preoccupa maggiormente: le nostre strade non sono sicure e ogni giorno perdono la vita a causa di incidenti quasi 2 persone che circolano a piedi, in bici o in monopattino.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.