Incidenti e danni alla persona: italiano il primato europeo
28 dic 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Che in Italia si facessero tanti incidenti era un dato già noto, ad aggiungere un'ulteriore sfumatura al triste primato è l'Insurance Europe, la federazione degli assicuratori europei. Secondo i dati raccolti da questa organizzazione infatti, in Italia diminuisce il numero di incidenti, ma cresce il loro costo medio. In particolare tra il 2005 e il 2013 il numero totale di sinistri è diminuito in Italia del 32%, molto più rispetto alla media europea, dove questa percentuale si ferma al 21%. Dall'altro lato però nello stesso periodo il costo degli incidenti è aumentato ad una velocità tripla rispetto al resto del continente: +34% contro il +10% della media europea.
Contribuisce a questo primato l’elevato numero di incidenti con danni alla persona (molto più alto di quello registrato nel resto d’Europa) i cui risarcimenti, nel 2013, hanno pesato per circa il 60% sul cosiddetto premio puro, ovvero il prezzo della polizza RC Auto che sarebbe necessario a coprire il costo dei sinistri ponderato per la loro frequenza. Si tratta di un calcolo che le compagnie fanno per determinare il prezzo della polizza, va da sé che più è alto il premio puro, più sarà salato il conto per gli automobilisti: sia quelli più disciplinati che quelli più problematici. Uno dei motivi che rende così care le assicurazioni è proprio il principio che il rischio viene spalmato su tutti gli automobilisti e non solo su quelli che causano incidenti più di frequente.
Oltre agli incidenti “veri” ce ne sono tanti “finti”: vere e proprie truffe inscenate per frodare le assicurazioni. Sul conto pesano anche la qualità delle strade e del traffico davvero proibitive in alcune città d'Italia e la scarsa propensione a seguire le regole del codice della strada da parte degli italiani. Tutto questo ha portato per anni le compagnie assicurative ad aumentare i prezzi delle polizze RC Auto. Negli ultimi anni il trend per fortuna è negativo e i prezzi sono in costante calo anno dopo anno, frutto della maggiore concorrenza e, si spera, di una presa di coscienza culturale degli italiani che, stanchi dei furbetti e dei truffatori sono sempre meno disposti a tollerare comportamenti che finiscono per danneggiare tutti. Essere risarciti quando si subisce un danno è sacrosanto, ma approfittarne è sbagliato e finalmente cominciamo a capirlo.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.