Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti stradali, il 2017 è un altro anno nero

8 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Crescono gli incidenti gravi in Italia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 2016 era stato un anno nero per gli incidenti stradali, ma il 2017 chiude addirittura con un peggioramento. Per quanto riguarda l'anno 2016 secondo l'Associazione nazionale agenti e sottufficiali della polizia locale i morti in Italia sono stati 3.283, 249.175 i feriti su un totale di 175.791 incidenti stradali.

Ovviamente sono le vittime e i feriti a creare il maggior allarme e rammarico ma anche semplicemente analizzando i costi, ci si accorge di quanto gli incidenti siano una piaga da combattere. I costi sociali di questo triste fenomeno, nel solo 2016, ammontano a 17 miliardi di euro.

“I numeri degli incidenti stradali sono un vero e proprio bollettino di guerra" - ha dichiarato Alessandro Marchetti, presidente dell'Anaspol - "La soluzione che viene data da decenni è sempre l'inasprimento delle sanzioni, che ormai è chiaro, non servono a nulla, [...] occorre cominciare a creare una coscienza della sicurezza stradale, a partire dall'inserire nei programmi scolastici, sin dalle elementari i corsi di educazione stradale”.

Il 2017, purtroppo, non sembra aver dato buoni frutti su questo fronte.  Nei primi dieci mesi dell'anno, come ha rivelato il Corriere della Sera analizzando i dati di polizia e carabinieri, gli incidenti mortali in Italia sono aumentati dell’1,5%, pur essendo diminuiti del 3% il numero generale degli scontri. Un valido aiuto per capire quali sono i punti più pericolosi delle arterie italiane arriva dallo studio realizzato da Aci «Localizzazione degli incidenti stradali 2016». Gli analisti hanno preso in considerazione i 36.885 incidenti avvenuti lo scorso anno su circa 55mila chilometri di strade del Belpaese.

Gli incidenti sono aumentati su tutte le tipologie di strada (+2% autostrada, +1,2% extraurbane, +0,5% urbane) ma erano diminuiti morti (-10,2%) e feriti (-0,4%) sulle autostrade. Alcune tratte con caratteristiche autostradali, nelle vicinanze dei grandi centri urbani si confermano quelle a maggiore densità di incidenti. In assoluto lo studio afferma che la A51 Tangenziale Est di Milano è la strada italiana dove si verificano più incidenti: 23 al chilometro rispetto a una media per la rete extraurbana di 1,9 incidenti al chilometro.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.