Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti stradali, l'Italia deve ancora migliorare

6 giu 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Gli argomenti più trattati in questo blog riguardano i prezzi della RC Auto, i risparmi che è possibile ottenere sulle polizze e l'andamento generale del mercato assicurativo. Spesso siamo così immersi in questa visione tutta economica che ci dimentichiamo il fine principale delle assicurazioni: tutelare tutti gli utenti della strada in casi di incidenti, soprattutto in presenza di morti o feriti. L'Italia è un Paese virtuoso? Non proprio.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo l'ultima rilevazione dell'Istat che si riferisce al 2014, sono stati 177.031 gli incidenti con lesioni a persone e/o decessi che hanno provocato la morte di 3.381 persone e il ferimento di altre 251.147. Per analizzare questo dato dobbiamo anzitutto vederlo nella prospettiva temporale, da questo punto di vista la situazione è in costante miglioramento: per esempio il numero di incidenti è inferiore del 2,5% rispetto al 2013, -2,7% per numero di feriti e -0,6% per numero di morti. Prendendo un lasso di tempo più ampio il miglioramento è ancora più apprezzabile: nel 2001 i morti sulle strade erano più del doppio, 7.096 e i feriti oltre 370mila.

Rispetto al resto di Europa non siamo proprio messi bene, la media di morti per milione di abitanti nell'Ue è di 51, mentre in Italia ci sono 55,6 morti sulle strade per milione di abitanti. In Francia per esempio sono 51,2, in Spagna 35,7 e nella virtuosissima Malta appena 23,4.

I dati in calo nel tempo sono dovuti soprattutto al miglioramento delle performance delle auto in termini di sicurezza, a una maggior consapevolezza da parte degli automobilisti e a un inasprimento delle sanzioni per eccesso di velocità e altre infrazioni direttamente connesse agli incidenti. Tutto ciò non basta, finché i morti e feriti sulle strade arriveranno allo zero ideale, bisogna continuare a lavorare per trovare nuovi modi per proteggerci. Uno spunto in tal senso è arrivato anche dal Senato che ha voluto inserire un emendamento al Ddl Concorrenza che prevede l'installazione obbligatoria della scatola nera su ogni veicolo, a partire da quelli pubblici per poi riguardare anche quelli privati. Questo provvedimento potrebbe far scendere anche i prezzi della Rc Auto (è infatti inserito in una legge effettivamente dal taglio economico), restano pur sempre delle perplessità, come il dubbio su chi graverà il costo della scatola nera, se sulle assicurazioni o se sugli automobilisti, ma nella formula voluta dal legislatore i costi non dovrebbero gravare sugli utenti.

In attesa di vedere i suoi effetti sul portafogli è importante considerare il guadagno in termini di sicurezza. Abbiamo già parlato dei possibili effetti positivi della tecnologia, ma vale la pena considerare come molti sentendosi costantemente “osservati” tenderebbero a guidare in maniera più prudente, a rispettare i limiti di velocità e magari a non distrarsi.

Sono questi infatti i principali motivi alla base degli incidenti in Italia: eccesso di velocità e distrazione dovuta all'uso di cellulari. Siamo pronti a spendere migliaia di parole e di energie per trovare un modo per risparmiare e dimentichiamo che il primo e miglior modo per abbattere i costi della polizza RC Auto è scalare la classe di merito con una guida prudente e senza incidenti. Un comportamento che, per inciso, potrebbe salvarci la vita.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.