Incidenti stradali: la tecnologia fa la differenza
28 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Ancora poche, però, le auto provviste di sistemi di assistenza
Hai un'auto immatricolata più di 15 anni fa? Brutte notizie: hai il 50% di possibilità in più di fare un incidente rispetto a un'auto nuova. Il dato arriva da una ricerca presentata da Aci (Automobile Club Italia) e Bosch in collaborazione con il Politecnico di Torino e a prima vista sembra solo una conferma di quanto già si sapeva anche intuitivamente sulla sicurezza dei veicoli più nuovi.
Ad essere interessante è la modalità con cui è stato condotto lo studio che non si basa su una proiezione statistica, ma su dati reali arrivati dalle scatole nere delle auto. In particolare, sono stati analizzati i dati provenienti da 1,5 milioni di veicoli nel 2017 e 1,8 milioni nel 2018, prendendo in considerazione la tipologia di veicolo e il numero di incidenti in relazione ai chilometri percorsi. I risultati sono interessanti e premiano le moderne tecnologie.
Nel dettaglio emerge che un veicolo immatricolato da più di 15 anni presenta quasi il 50% di probabilità in più di essere coinvolto in un incidente grave rispetto a uno immatricolato da soli due anni. I modelli più costosi, con prezzo di listino medio pari a 30 mila euro e dotati di un numero maggiore di sistemi di assistenza alla guida, sono coinvolti in incidenti 5,7 volte ogni milione di chilometri, mentre i veicoli con prezzo inferiore ai 15 mila euro sono esposti a un rischio triplo, rimanendo coinvolti fino a 15 volte ogni milione di chilometri percorsi.
La ricerca valuta l’efficacia specifica di alcuni ADAS, i sistemi avanzati di assistenza alla guida e in particolare i benefici legati all’utilizzo del sistema di assistenza alla frenata. Alcuni modelli dotati di questa tecnologia hanno fino al 38% di probabilità in meno di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto alle vetture che ne sono sprovviste. Possono dunque essere evitati fino a 4 incidenti su 10 per i veicoli più costosi, mentre per i modelli della categoria A (citycar) e B (utilitarie), fino a 2 su 10. Nonostante questo, però, la diffusione delle auto dotate del sistema di assistenza alla frenata sulle nostre strade è ancora limitata. Solo un veicolo su cinque dispone di questa tecnologia di serie: un dato che potrebbe essere facilmente migliorato, considerando che il sistema è potenzialmente disponibile per il 75% dei modelli.
Ricordiamo, inoltre, che al di là del rischio di lesioni un incidente ha sicuramente una ricaduta immediata sui costi dell'assicurazione auto. Dopo un incidente si perdono classi di merito e il premio aumenta, meglio dunque salvare salute e portafoglio e considerare l'ipotesi di cambiare auto verso un modello nuovo e dotato di quanti più strumenti per la sicurezza possibili.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.