Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti stradali: nel mondo 1,35 milioni di vittime ogni anno

7 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La silenziosa strage che avviene sulla strada

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È una strage silenziosa quella che si verifica ogni giorno sulle nostre strade. Con un bollettino degno di una sanguinosa guerra, le cifre ufficiali dei morti per incidenti stradali parlano di 1,35 milioni di vittime ogni anno. Si tratta della prima causa di morte per le persone tra i 5 e i 29 anni. A lanciare l'allarme è l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'Oms che offre anche una suddivisione per aree geografiche e per categorie. Quelle maggiormente a rischio sono piloti e passeggeri di moto e scooter con il 28% dei casi, quasi a pari merito con pedoni e ciclisti con il 26% di incidenza. Il resto sono le classiche 4 ruote o i mezzi pesanti.

Come siamo messi in Italia? L’Italia nel documento figura tra i Paesi con meno morti sulle strade, 5,5 ogni 100mila abitanti, lo stesso della Francia, e in generale le politiche sul tema sono promosse, anche se la scheda relativa al nostro Paese lamenta una bassa percentuale (38%) di adozione di sistemi di sicurezza per bambini e anche di persone che usano le cinture, solo il 62% nei sedili anteriori e appena il 15% in quelli posteriori. In generale l'area geografica europea insieme ad America e Pacifico Occidentale è quella con i tassi di miglioramento più incisivi. In Africa il tasso di mortalità per gli incidenti stradali è di 26,6 ogni 100mila abitanti, mentre nel vecchio continente di 9,9 ogni 100mila.

Il bollettino è ancora più impressionante se si divide il dato su base quotidiana: ogni giorno nel mondo 3.700 persone muoiono a causa di un incidente. Un numero inaccettabile soprattutto considerando il fatto che in teoria disporremmo di tutti i mezzi per evitare la maggior parte dei sinistri, dai sistemi di sicurezza delle auto ai Codici della Strada, ma purtroppo l'errore umano e la distrazione finiscono per fare la loro parte. Se ogni giorno nel mondo morissero altrettante persone per incidenti aerei sicuramente non ci sarebbe più nessuno disposto a salire a bordo di un velivolo, mentre continuiamo tranquillamente a metterci al volante inconsapevoli di quanti rischi corriamo.

Incalcolabili i danni, da quelli diretti per le compagnie assicurative a quelli indiretti per la società, le perdite umane sia da un punto di vista emotivo che sociale.

La speranza è che ci sia sempre più sensibilità sul tema e che si mettano in atto tutti gli strumenti possibili per ridurre gli incidenti.

Con la consapevolezza di quanta strada ci sia ancora da fare possiamo però lavorare per un futuro migliore e sognare un mondo in cui la RC Auto dei nostri nipoti o pronipoti sarà chiamata a coprire solo i danni di una grandinata sulla carrozzeria, o il carro attrezzi per un guasto, mentre gli incidenti saranno solo il lontano ricordo di un passato ormai remoto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.