Inflazione, come fronteggiare il caro prezzi
13 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Lo sperimentiamo ogni giorno andando a fare la spesa, o per il pieno del carburante, o all’arrivo delle bollette: tutti i prezzi salgono tremendamente e non sembra esserci tregua per i bilanci familiari che vengono messi a dura prova da questa fiammata di inflazione. Per quanto ci avessero detto che si sarebbe trattato di un fenomeno passeggero, ci accorgiamo invece che più passa il tempo e più i prezzi salgono. Ora come non mai è necessario trovare strategie contro il carovita.
Rc auto, energia, internet: tagliare sulle spese fisse
Non possiamo restare a guardare mentre il nostro potere d’acquisto continua a scendere. Dobbiamo cominciare a ragionare su ciò che possiamo concretamente fare. Le prime voci che possiamo aggredire sono quelle relative alla assicurazione auto, alla bolletta, all’allacciamento a internet. Tutti quei costi fissi che fino a ieri ci sembravano ragionevoli, oggi possono cominciare a incidere.
Ragionare sul taglio a questi elementi è una scelta intelligente perché possiamo ottenere lo stesso servizio a un prezzo inferiore. Il modo è sempre lo stesso: confrontare e cambiare operatore. Presi dai mille impegni quotidiani non è facile trovare il tempo e l’energia mentale per questa incombenza, ma la tecnologia ci aiuta: consultare un sito di comparazione come Facile.it può essere un modo semplice e veloce per risparmiare. Basta inserire i propri dati e in pochi secondi ci troviamo di fronte a tutte le offerte dei diversi operatori, scegliere la più adatta e procedere al cambio.
Un procedimento semplice e veloce che può consentire cospicui risparmi soprattutto se lo applichiamo a tutte le voci. Cambiare compagnia assicurativa per la RC Auto o per le polizze vita, operatore che fornisce energia elettrica e gas, operatore internet. Tutti passaggi immediati che possono abbattere i costi fissi di una famiglia.
Rinegoziare il mutuo
Se quanto fatto non basta si può passare al livello successivo: la surroga del mutuo. Questo è un passaggio importante e va valutato attentamente.
Durante un periodo di inflazione la reazione delle banche centrali è quella di alzare i tassi di interesse per aumentare il costo del denaro. Secondo la legge della domanda e dell’offerta questo riduce la quantità di denaro in circolazione, facendo abbassare i prezzi. Questo significa che ci troviamo in un periodo in cui i tassi di interesse tendono a crescere. I mutui seguono l’andamento di questi tassi. Se dunque il mutuo è stato stipulato – diciamo – negli ultimi tre anni, probabilmente avete già un tasso conveniente, se è stato stipulato prima potrebbe avere senso rinegoziarlo adesso prima che i tassi salgano ancora.
Fare una surroga del mutuo adesso è una buona idea anche per chi ha un tasso variabile perché il prossimo futuro vedrà un rialzo del costo. Prima di trovarsi in difficoltà è meglio provare a chiudere un tasso fisso che sarà comunque costoso, ma ci metterà al riparo dalle fluttuazioni.
Rinegoziare il mutuo è un processo più complicato, richiede anche un atto notarile, ma per trovare il più conveniente si può comunque consultare Facile.it.
Le abitudini fanno la differenza
Quello che può aiutare infine è il cambio delle nostre abitudini: usare meno l’auto, spostarsi in bicicletta, fare la spesa con più attenzione e magari valutando le diverse catene di supermercati. Risparmiare acqua, limitare l’uso di condizionatori, evitare docce troppo lunghe.
Quello che è certo è che ci troviamo di fronte a un periodo complesso e per tanti vorrà dire fare sacrifici, cominciamo a tagliare su quelle spese che non cambiano la nostra qualità di vita e speriamo che presto la situazione internazionale si stabilizzi così che le famiglie potranno tirare un sospiro di sollievo.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.