Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Inflazione, la svolta entro la fine dell’anno

28 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Per il 2024 le speranze sono poche, il costo della polizza Rc Auto è destinato ad aumentare. La previsione non è difficile, in quanto il sistema stesso adottato dalle compagnie lo prevede. Le assicurazioni prendono l’anno precedente come base per calcolare il costo delle polizze del nuovo anno e con i dati sull’inflazione ad oggi, è chiaro che si partirà da una cifra più alta. Cifra che nasce non solo dai costi vivi che le compagnie hanno (come qualsiasi altra azienda), ma anche dall’aumento dei costi per i risarcimenti ai sinistri.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È un peccato perché questa congiuntura internazionale interrompe un lungo periodo di costante calo del prezzo della Rc Auto. C’è da sperare che il raffreddamento dell’inflazione porti nuovamente a far calare le polizze, ma questo potrà avvenire solo in un orizzonte più lungo, almeno un biennio. Tutto dipenderà dall’andamento dei prezzi al consumo nei prossimi mesi.

Per cercare di far calare l’inflazione le Banche Centrali sia europea che americana continuano ad alzare i tassi, ma un ruolo chiave lo giocheranno i governi. Quello italiano ha approntato un “patto anti inflazione” le cui linee guida dovrebbero essere stabilite entro il 10 di settembre, per poi entrare in vigore il primo ottobre.

La lotta all’inflazione

Il patto anti inflazione lanciato dal ministro per le Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è lo strumento individuato per velocizzare una riduzione del tasso di inflazione che resta troppo lenta per le esigenze dell'economia italiana. Firmato il 4 agosto scorso dal ministro con i rappresentanti delle associazioni della grande distribuzione e del commercio tradizionale, ma non dalle associazioni industriali, prevede un trimestre di iniziative per incidere sul carrello della spesa, con modalità da stabilire entro il 10 settembre.

Imporrà prezzi calmierati su una selezione di articoli rientranti nel “carrello della spesa”, attraverso diverse modalità, come l'applicazione di prezzi fissi, attività promozionali sui prodotti individuati, o mediante iniziative sulla gamma di prodotti a marchio come carrelli a prezzo scontato o unico.

La mancata adesione del mondo industriale però rischia di rendere poco efficace questo strumento. Secondo quanto riportato da Ansa, alcune sigle dell’industria riuniranno nei prossimi giorni i propri consigli direttivi per approfondire la possibilità di partecipare a questo piano.

Carburanti ed Rc auto

Anche dall’applicazione del patto anti inflazione dipenderà l’andamento di queste due voci importanti per i bilanci familiari. Ad agosto abbiamo visto crescere il costo dei carburanti e sfiorare (e in tanti casi sfondare) il tetto dei due euro al litro. La Rc Auto resta cara: l’ultima rilevazione dell’osservatorio Facile.it descrive un premio medio di 572,39 euro per luglio 2023 (era 463,63 a luglio 2022). La stagione autunnale definirà l’andamento del prossimo anno, è importante che si riesca ad agire efficacemente e al più presto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.