Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ivass: prezzi RC Auto in calo nel secondo trimestre 2019

16 set 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Prezzo medio delle assicurazioni in calo. La buona notizia arriva dall'Ivass, (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) che pubblica il Bollettino Statistico Iper con le informazioni sull'andamento dei prezzi effettivi per l’RC auto nel secondo trimestre 2019.

Il trend decrescente su base annua è di -1,5% e di -0,9% rispetto al primo trimestre, per un premio medio su base nazionale di 405 euro. Il calo risulta significativo anche perché porta al prezzo più basso dal 2012, da quando cioè l'Ivass ha iniziato la rilevazione statistica.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il calo più intenso è stato registrato al Sud e nelle isole: a Enna, Caltanissetta, Catanzaro e Vibo Valentia le riduzioni sono state superiori al 4,5% (fino al 5,7%); a Roma, invece, i prezzi sono diminuiti del 4%.

Tuttavia, ammette l'Istituto, sul territorio nazionale i prezzi sono molto eterogenei, ovvero diversi tra loro in base alle province. Basti pensare che il differenziale del prezzo medio tra la provincia più costosa e quella meno costosa (Napoli con oltre 600 euro e Oristano con meno di 300 euro) è pari a 316 euro. Praticamente come se ci trovassimo in due nazioni diverse.

L'andamento resta comunque positivo nonostante le note disparità dei costi, ma a cosa è dovuto? L'Ivass individua nella scatola nera il principale artefice di questa riduzione. Il dispositivo che attraverso il Gps e la tecnologia monitora costantemente lo stile di guida dell'assicurato permette un congruo risparmio. La diffusione della black box è maggiore al Sud (dove le polizze costano di più) con punte del 63% a Caserta.

L'altra motivazione individuata è quella degli sconti, di cui beneficiano l’89% delle polizze per una riduzione media del 34%. Le imprese tradizionali tendenzialmente riconoscono sconti più elevati a percentuali più ampie di assicurati. Ci sentiamo di aggiungere che gli sconti non arrivano dalla mera benevolenza, ma le compagnie sono ormai costrette a concederli per accaparrarsi o tenersi un cliente, situazione traducibile con una sola parola: concorrenza. Questa aumenta il potere contrattuale del consumatore che oggi dispone di tanti strumenti per scovare la polizza migliore per le proprie caratteristiche, soprattutto attraverso i comparatori online, come Facile.it, che permettono di avere un quadro ampio e dettagliato in pochi istanti. Continuando ad essere consumatori consapevoli vedremo scendere sempre di più il prezzo medio dell'assicurazione.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.