L'automobile: desiderio intramontabile anche tra i giovani
21 ago 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Tra monopattini, longboards, hoverboards, biciclette a scatto fisso e quant'altro, sembra davvero che i giovani non abbiano alcuna intenzione di mettere le mani sul volante di un'automobile. Eppure non è così: secondo una ricerca realizzata da Autoscout24, una delle più grandi piattaforme digitali europee di annunci auto, per tanti “millenials” la prima auto di proprietà è ancora un desiderio molto diffuso.
Il 26,9% del totale di ricerche sul sito è da attribuirsi a ragazzi di età compresa tra i 25 e i 34 anni, il 15,5% è appannaggio dei ragazzi sotto i 24. Si tratta di un numero cospicuo che conferma la ben nota tendenza delle nuove generazioni a usare strumenti online per ogni tipo di acquisto, anche i più sostanziosi. Il prezzo massimo su cui sono orientati è ovviamente piuttosto contenuto: si parla di un massimo di 10mila euro con particolare attenzione dedicata alle auto che hanno un prezzo di circa 3mila euro.
Insomma l'idea di passare a prendere la fidanzata con la propria macchina non tramonta mai, è non è uno stereotipo: circa i due terzi delle ricerche analizzate arriva da utenti uomini sia per la fascia 25-34 che per quella under 24.
Ma cosa succede in ambito assicurativo? È noto che stipulare una polizza per i più giovani o per i neopatentati può portare a un valore economico significativo del premio. Quindi per risparmiare ricordiamo che è sempre in vigore la legge Bersani che prevede la possibilità per il figlio di “ereditare” la classe di merito del genitore. Attenzione però: questo non vuol dire che il costo totale sarà lo stesso, la classe di merito è solo uno dei parametri che vanno a creare il premio. Ci sono anche altre iniziative che riguardano alcune compagnie assicurative come “Patto per i giovani”, nato grazie a una collaborazione tra Polizia Stradale, Ania e associazioni di consumatori che permette di accedere a un prezzo scontato della RC Auto in cambio dell'impegno da parte del giovane assicurato a una guida prudente e allo scrupoloso rispetto del Codice della Strada.
L'arma migliore per risparmiare resta comunque il confronto e grazie all'estrema confidenza dei millenials con internet e le sue potenzialità, l'utilizzo di comparatori online sarà sempre più uno strumento decisivo per scegliere la polizza migliore.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.