Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'Ivass chiede più chiarezza alle compagnie assicurative

12 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Parola d'ordine: semplicità. O meglio semplificazione. Su questo tema si è concentrata l'Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni che ha messo al vaglio tutti i reclami ricevuti tramite il proprio call center, individuando nella complessità delle polizze uno dei punti dolenti dei contratti assicurativi. Ci sono “una serie di aree su cui intervenire per far rimuovere alle imprese di assicurazione quelle “zone grigie” del contratto che possono fuorviare il consumatore e creare motivi di conflitto in caso di sinistro” si legge nel comunicato stampa.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Insomma una tirata d'orecchi che però ha tutte le carte in regola per diventare una critica costruttiva grazie ad “un approccio basato sul confronto con i diversi attori coinvolti nel processo con l’obiettivo di migliorare le relazioni tra imprese, intermediari e consumatori. Essenziale sarà il contributo dei diversi stakeholder – spiega l'Istituto – per arrivare all'elaborazione di contenuti contrattuali caratterizzati da un numero limitato di clausole semplici, chiare e univoche. La modernizzazione del mercato assicurativo passa anche attraverso la sua semplificazione. Il risultato sarà una maggiore consapevolezza del consumatore sul contenuto della polizza che ha acquistato e sulle effettive coperture di cui potrà beneficiare, con una sensibile riduzione del contenzioso, con positivi riflessi in termini di crescita del mercato assicurativo”.

Tra gli ambiti di intervento sui quali invita le compagnie a porre rimedio, l'Ivass individua tanto il linguaggio (“Scara chiarezza terminologica”, “Utilizzo di espressioni ambigue o eccessivamente tecniche”) che i contenuti (“Garanzie accompagnate da esclusioni che limitano troppo la copertura” o “Periodi di carenza – periodo iniziale in cui la garanzia non opera – non calibrati su natura e durata del contratto”).

Permangono anche alcune distinzioni inutili e fuorvianti come quella tra condizioni “generali” e “speciali” che può generare confusione e conflittualità in caso di sinistro.

L’Istituto ha inoltre annunciato l’avvio di una indagine sulle polizze vita “dormienti”, ossia quelle polizze per cui i beneficiari non hanno richiesto, al decesso dei loro cari, alcuna liquidazione e le cui somme giacciono presso le imprese di assicurazione in attesa della prescrizione. È importante che le somme risparmiate debbano andare ai legittimi beneficiari rispettando la volontà di chi ha compiuto un atto previdenziale a tutela dei propri cari. In questo contesto la nuova indagine intende innanzitutto fotografare la dimensione del fenomeno in termini di numero di polizze e capitali “dormienti” e acquisire informazioni sui processi posti in essere dalle imprese per verificare i decessi dei propri assicurati, identificare e rintracciare i beneficiari. L’obiettivo finale è quello di individuare possibili correttivi e formulare proposte, anche legislative, per rendere il sistema di ricerca dei beneficiari più efficiente e garantire che le somme vadano a chi ne ha diritto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.