Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La Polizia Stradale punta sulla tecnologia

28 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Quanto siamo disciplinati al volante? Rispettiamo il Codice della Strada? A giudicare dai dati ufficiali della Polizia di Stato, ci siamo meritati parecchie tirate d'orecchie lungo tutto il 2018. Con 453.473 pattuglie di vigilanza, la Polizia Stradale ha accertato 1.878.255 infrazioni al codice della strada, ritirato 42.662 patenti di guida e 50.905 carte di circolazione; mentre i punti della patente complessivamente decurtati sono stati 2.291.527.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le autorità sono convinte che i controlli siano efficaci nel migliorare la sicurezza delle nostre strade, a dimostrarlo sarebbero i dati sugli incidenti che, seppur lievemente aumentati (+1,2%), hanno portato a conseguenze più lievi con un decremento dei feriti (-0,6%) e dei morti (-1,2%).

Non si tratta di percentuali enormi, ma un miglioramento è pur sempre una buona notizia. Guardando ai dati Istat che comprendono anche le statistiche dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, ma si riferiscono solo al primo semestre 2018, il miglioramento è ancora più significativo: un decremento degli incidenti stradali con lesioni a persone del 3%, una diminuzione del numero delle persone ferite del 3% ed una diminuzione delle vittime pari all’8%.

Il grande tema degli ultimi anni è l'utilizzo della tecnologia per il controllo delle nostre strade. A partire dagli ormai noti sistemi Tutor e Vergilius. L’utilizzo del Tutor, articolato su 39 siti, ha consentito di accertare, dal 27 luglio 2017 al 30 novembre  2018, 45.389 violazioni dei limiti di velocità.

Sul fronte delle assicurazioni auto, la Polizia di Stato fa sapere che sono stati controllati oltre 50mila veicoli e che il numero delle violazioni contestate è pari a 15.945. Un dato che ha il sapore di una goccia del mare visto che in Italia le auto che circolano senza assicurazione sono milioni.

Anche qui comunque è un buon inizio e un ulteriore aiuto potrebbe arrivare ancora dalla tecnologia e dal sistema “Street-control”, una telecamera a raggi infrarossi, utilizzabile anche di notte, montata sul parabrezza anteriore o sul tettuccio delle pattuglie, in grado di “leggere” automaticamente le targhe delle autovetture, in sosta e in transito. Con quei dati può poi verificare, in tempo reale, se sono assicurate, rubate, o prive di revisione.

La polizia ha così a sua disposizione un “occhio” in più. Le sigle alfanumeriche dei mezzi circolanti sono lette e passate al setaccio telematicamente, tramite banche dati nazionali. L’attività di controllo e verifica è agevolata dal fatto che il dispositivo è completo di tablet, da cui è possibile monitorare le immagini e compiere le interrogazioni ai terminali.

Non è la prima volta che viene affrontato questo argomento ma, nonostante le tecnologie oggi siano più che sufficienti per un controllo automatico della copertura assicurativa, finora non c'è ancora stata la “schiacciante vittoria” che in molti auspicano. Ricordiamo che sarebbe una vittoria per tutti perché se la RC Auto la pagasse davvero ogni automobilista, le tariffe si abbasserebbero a livello nazionale.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.