Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La scatola che rivoluziona la RC Auto

23 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La scatola nera è di certo il dispositivo candidato a cambiare più di qualunque altro le abitudini di guida e il mondo delle assicurazioni. Ne sono convinti un po' tutti: le compagnie assicurative che stanno già studiando nuovi modelli per polizze personalizzate, gli italiani che più di qualsiasi altro Paese si stanno dotando di questo apparecchio (16% dei veicoli circolanti, pari a 5,4 milioni di auto) e il legislatore che dopo mesi ha finalmente licenziato il ddl Concorrenza approvandolo al Senato che contiene norme per regolare il settore (sarà necessaria un'ulteriore approvazione alla Camera perché diventi legge).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Andiamo per ordine: il ddl Concorrenza nella sua ultima forma prevede che i costi di installazione, le spese di funzionamento e di sostituzione della scatola nera siano a carico della compagnia assicurativa. In attesa che questo diventi una legge dello Stato, gli italiani si sono portati avanti e in molti dispongono già di questo apparecchio sulle loro auto, ottenendo in cambio tariffe scontate sui premi Rc auto. Le compagnie assicurative dal canto loro sono appena all'inizio di questo cambiamento epocale e si stanno attrezzando per rendere sempre più personalizzate le tariffe grazie a un più preciso calcolo dei rischi.

Il principio è lo stesso alla base dell'assicurazione a chilometri: meno guidi e meno rischi, ma se questo è ovviamente un parametro grossolano per il calcolo, grazie alla scatola nera si potranno ottenere molte più informazioni sullo stile di guida come la velocità, il rispetto dei limiti, le frenate, i cambi di corsia. In più possono essere prese in esame il tipo di strada che si percorre (urbana, extraurbana), la fascia oraria, le condizioni del traffico e perché no anche parametri ancora più lontani come le condizioni meteorologiche o i lavori stradali. Un'enorme mole di dati che arriva dalle nostre abitudini di guida e che può tramutarsi in una polizza estremamente su misura, tailor made, che potrebbe finalmente premiare gli automobilisti virtuosi, stanchi di pagare di più la loro polizza per colpa degli incoscienti o dei disonesti. Anche le compagnie ne possono trarre un grosso vantaggio, puntando a premiare i clienti più coscienziosi abbassando così la quota di rischio totale del loro portafoglio. Se poi in tutto questo ne beneficia la qualità del traffico con un minor numero di incidenti complessivo, allora saremo davvero tutti molto più felici.

Gli italiani ci credono talmente tanto che, secondo le previsioni di Ivass e Ania, il tasso di crescita di questi dispositivi nei 5 anni dal 2015 al 2020 dovrebbe assestarsi intorno al 15% annuo, portando così nel 2020 ad avere il 28% di auto dotate di scatola nera sul totale di tutte quelle circolanti.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.