Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le polizze dormienti...si svegliano

2 lug 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Le polizze dormienti si stanno risvegliando. Nonostante la terminologia da “Alba dei morti viventi” in realtà si tratta di una notizia positiva, e vuol dire essenzialmente restituire i soldi a chi ne ha diritto ma non ne era al corrente.

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa in questo approfondimento: https://www.assicurazione.it/assicurando/polizze-dormienti-identificati-153mila-beneficiari.html dove spieghiamo essenzialmente di che si tratta e il lavoro che l'Ivass sta portando avanti. Ci sono infatti milioni di euro che “dormono” nelle casse delle compagnie assicurative, polizze vita che un parente o noi stessi in prima persona possiamo aver attivato ed essercene completamente dimenticati, anche perché può capitare che siano in abbinamento ad altri prodotti o servizi (in genere mutui o prestiti).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per ovviare a questo problema e risarcire gli aventi diritto l'Ivass aveva dato il via a un progetto che attraverso l’incrocio tra i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita potenzialmente dormienti e l’Anagrafe Tributaria, puntava a rilevare gli eventuali decessi degli assicurati e consentire alle imprese di contattare i beneficiari per pagare le somme assicurate.

Secondo quanto spiegato da Salvatore Rossi, presidente dell'Ivass, sono circa 190mila le polizze dormienti "risvegliate" dal lavoro dell'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni finora. L'azione ha portato al versamento ai legittimi beneficiari di quasi 3,5 miliardi di euro, mentre su altre 900 mila polizze sono ancora in corso accertamenti. Per Rossi "è un rimborso che va a vantaggio degli assicurati e della reputazione delle compagnie". L'anno scorso, ha ricordato "avevamo stimato di arrivare a 4 miliardi di rimborsi, quindi ci siamo vicini anche perché ci sono tante polizze ancora da accertare. Non abbiamo aggiornato le stime, rimane l'idea di 4-4,5 miliardi da recuperare".

Come verificare se si ha diritto a un risarcimento? Il modo più veloce è quello proposto dall'Ania, l'Associazione Nazionale Imprese Assicurative che attraverso un servizio di ricerca coperture assicurative vita a questo link https://www.ania.it/it/servizi/ricerca-coperture-vita.html fornisce tutte le informazioni e i passaggi da fare per risalire a eventuali polizze vita sottoscritte in prima persona o da un parente deceduto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.