Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC auto: risarcimenti e lesioni

17 nov 2014 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Lesioni gravi, lesioni lievi, danno morale, biologico, edonistico. I risarcimenti legati a sinistri sono in continua evoluzione normativa e giurisprudenziale e non si fa in tempo a emanare una tabella che quantifichi i danni che i giudici, di qualsiasi rango, introducono ulteriori elementi di interpretazione e applicazione della legge. Anche perché le cause civili e non sono sempre numerosissime.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Risarcimenti per piccole lesioni, c'è l'ok della Corte costituzionale

È stata da poco depositata la pronuncia 235/2015 della Corte Costituzionale che ha rigettato le questioni proposte dalle ordinanze di alcuni giudici di pace di tutta Italia relative alla possibilità di ottenere un risarcimento personalizzato a partire dalla tabelle ministeriali. L'articolo di cui si chiedeva la legittimità costituzionale è il 139 del D.lgs. 209 del 7.9.2005 (Codice delle Assicurazioni Private).

Le questioni: violazione del principio di uguaglianza per il trattamento peggiorativo dei danneggiati, impossibilità di liquidare il danno morale con le tabelle di legge e di personalizzare adeguatamente il risarcimento.

Indennizzi certi ma poco flessibili

Il punto è che esistono tabelle che quantificano il risarcimento per piccole lesioni da incidenti, che se da un lato aiutano i giudici (e le compagnie assicurative) a quantificare i danni, dall'altro vincolano gli importi e non si “adattano” perfettamente ai singoli casi.

Alla mancanza di flessibilità la Consulta contrappone la possibilità dei giudici di aumentare di un quinto il risarcimento per danno biologico. La loro vincolatività si inserisce in un contemperamento di interessi: quello di ottenere l’integrale risarcimento da parte dei danneggiati e quello generale collettivo ad avere costi sostenibili dei premi Rc Auto. Un sistema che va bene per piccole lesioni, ma per le macro è tutta un’altra storia.

Da tempo si dibatte infatti sull'opportunità di introdurre tabelle per grandi lesioni. Diversi sono stati gli “stop and go” di Governo e Parlamento. Le assicurazioni ovviamente spingono in questa direzione. “Se verranno approvate, ci sarebbe un' ulteriore riduzione dal 3% al 5%  sulla quale ci siamo impegnati" dichiarava a luglio il presidente dell’Ania, Aldo Minucci. Ma lo scetticismo nasce anche dal fatto che l'introduzione dell'indennizzo diretto e di altre novità degli ultimi anni non ha portato alla riduzione auspicata delle tariffe per gli automobilisti.

Tornando alla decisione della Corte Costituzionale, nessuna violazione del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.): perché se è vero che i risarcimenti da incidente stradale sono più vincolati nella quantificazione, sono anche più sicuri grazie ai meccanismi predisposti dall’ordinamento.

Arriviamo poi alla mancanza di risarcibilità del danno morale e impossibilità di personalizzare l'indennizzo. Questo limite viene contemperato dalla possibilità del giudice di aumentare fino a un quinto il valore presente in tabella. Ma qui si aprono diversi scenari, perché nel danno morale si inseriscono una serie di diritti “nuovi” come quello edonistico un tempo non individuati e quindi non quantificati.

A proposito di ”danni”, non è possibile la duplicazione dei risarcimenti

Esistono molti tipi di danno, ma tutti comportano il risarcimento alla persona che ne ha subito le conseguenze. Superficialmente, il danno morale racchiude tutti quelli di natura non patrimoniale che di solito “offendono” la persona. Il danno biologico colpisce la salute, considerata un diritto fondamentale dell'individuo dalla Costituzione (art. 32) e tutelata sia nel suo aspetto fisico sia in quello psichico. Il danno esistenziale si riflette sulla libertà di scelta della persona, che subendo il danno è obbligata a condurre la sua vita in modo diverso da quanto intendeva. Infine il danno edonistico e la recente sentenza della Corte di Cassazione civile (n. 5491 dell’8 luglio 2014) che ha rigettato il ricorso dei genitori di un ragazzo deceduto a seguito di un incidente stradale che avevano agito per chiedere il risarcimento di tutti i danni subiti.

Secondo la Cassazione, “il carattere unitario della liquidazione del danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c. preclude infatti la possibilità di un separato ed autonomo risarcimento di specifiche fattispecie di sofferenza patite dalla persona ecc.), che costituirebbero vere e proprie duplicazioni risarcitorie, fermo restando, però, l’obbligo del giudice di tenere conto di tutte le peculiari modalità di atteggiarsi del danno non patrimoniale nel singolo caso, tramite l’incremento della somma dovuta a titolo risarcitorio, in sede di personalizzazione della liquidazione”.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.