logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Meno morti sulle strade, ma poco rispetto

11 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Per quanto sia una buona notizia, il calo dei decessi negli anni a causa di incidenti stradali è ancora insufficiente. Va considerato che nel corso di questi venti anni sono anche migliorate le dotazioni di sicurezza delle auto, c’è un’attenzione maggiore ai limiti di velocità (basti pensare al sistema di controllo elettronico Tutor sulle autostrade) e si sono inasprite le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza. Insomma è aumentata la sensibilità ed è migliorata la tecnologia, sicuramente un bene ma non si potrà cantare vittoria finché il numero non sarà zero.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per curiosità di cronaca il calo negli anni è stato costante con percentuali basse (dallo zero virgola fino a un massimo del 10% anno su anno), il 2015 e il 2017 hanno fatto registrare lievi aumenti, mentre il 2020 ha registrato una brusca diminuzione delle vittime pari al 24,5%, dovuta ovviamente alla limitazione della circolazione causa Covid.

Italiani ancora indisciplinati

Tuttavia sembra che gli italiani siano piuttosto indisciplinati al volante. Secondo un’indagine di Altroconsumo il 27% degli italiani ammette di inviare messaggi mentre guida, mentre il 17% afferma di dare un’occhiata al cellulare. Un altro comportamento a rischio indagato da Altroconsumo è la guida in stato di ebbrezza. Nonostante la maggioranza (87%) del campione ritenga molto pericoloso guidare dopo avere assunto bevande alcoliche, ben il 13% degli automobilisti ammette di mettersi al volante anche dopo aver bevuto troppo.

A questo si aggiunge il mancato rispetto dei limiti di velocità: il 71% ammette di superare i 70km/h in città, mentre il 43% supera i 150 km/h in autostrada. Comportamento ancora più pericoloso perché spesso associato al mancato rispetto della distanza di sicurezza (un italiano su due).

Le ricadute sull'assicurazione

Rispettare le regole anzitutto può salvare vite, ma secondariamente può portare a un risparmio sulla RC Auto. Questo vale sia a livello personale, quando migliora la propria classe di merito l’assicurazione è meno cara, così come a livello generale: un numero minore di incidenti abbatte i costi delle compagnie assicurative che possono così abbassare il prezzo della polizza auto.

Che di maggiore sicurezza ci sia bisogno lo dimostra l’iniziativa promossa da Autostrade per l'Italia in collaborazione con la Polizia di Stato per richiamare gli utenti al rispetto delle regole. La campagna arriva in concomitanza con le festività pasquali e con i ponti proprio perché ci si aspetta maggior traffico sulle strade. Il claim scelto recita: "Ci sono limiti da superare, altri da rispettare".

Articoli recenti

pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.