Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato auto: +19% nel 2023, ma l’elettrico non decolla

22 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il motore tradizionale rimane il preferito

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È il classico dilemma del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. I dati sulle immatricolazioni auto nel 2023 lasciano spazio a uno sguardo ottimista: +19% rispetto al 2022, così come a una visione pessimista: -18,3% rispetto al 2019, ultimo anno utile prima della pandemia.

I dati in dettaglio

Secondo l’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), nell’anno appena conclusosi sono state immatricolate 1.566.448 nuove auto, una crescita consistente con circa 250.000 unità in più rispetto al 2022, ma ancora indietro di oltre 350.000 vetture sul 2019. Il mese di dicembre ha contribuito all’esito dell’anno con un risultato in crescita del 5,9% sullo stesso mese del 2022, con 111.136 immatricolazioni (ma rispetto a dicembre 2019 il calo è del 20,9%).

Che tipo di alimentazione hanno scelto gli italiani? Tra le alimentazioni tradizionali la benzina ha raggiunto il 28,3% di share (in crescita dello 0,8% rispetto al 2022), il diesel continua a perdere terreno e si ferma al 17,8% di quota nell’intero 2023 (-2,1% sul 2022). Stazionario il Gpl che chiude il 2023 al 9,0%, in linea con l’anno precedente.

Interessante guardare all’alimentazione green: le ibride guadagnano 2,1 punti e archiviano l’anno al 36,2% di share, con un 10% per le “full” hybrid e 26,2% per le “mild” hybrid. Le auto elettriche chiudono l’anno 2023 al 4,2% di share, mezzo punto in più del 2022, le PHEV (ibride plug in) calano al 4,4% rispetto ad un anno fa (-0,7%).

La transizione ecologica stenta

Sul fronte del progresso verso la transizione energetica, intanto, il 2023 si conferma un anno perso; lo confermano i dati sulle emissioni medie di CO2 che, contrariamente al trend di riduzione imposto dalle norme europee, sono addirittura cresciute nell’intero 2023 a 119,5 g/Km (+0,7%).

Per comprendere quanto siamo in ritardo basta confrontare i nostri dati con la media europea. Nel Vecchio Continente nel 2023 le auto a batteria hanno rappresentato il 14,6% del venduto complessivo, superando il diesel (13,6%) e confermandosi come terza alimentazione più scelta dopo la benzina (35,3%) e l’ibrido (25,8%). Seguono le auto ibride plug in con il 7,7% del mercato. I dati provengono dalla European Automobile Manufacturers’ Association (Acea).

In Italia come abbiamo visto vanno molto bene le ibride, ma soprattutto le mild hybrid che, tra le alimentazioni green sono le meno incisive. Questa tipologia infatti indica una categoria di autoveicoli con motore tradizionale (a combustione interna) ma dotati di un piccolo motore elettrico che consente di spegnere il motore ogni volta che l'auto procede per inerzia, in frenata o quando si ferma, dando una ulteriore spinta per poter ripartire più rapidamente. Gli ibridi leggeri possono impiegare una frenata rigenerativa e un certo livello di assistenza alla potenza del motore a combustione interna (ICE), anche se tali tipologie di veicoli non hanno una modalità di propulsione esclusivamente elettrica.

Per un salto di qualità significativo sul fronte delle emissioni l’Italia è chiamata a fare molto di più, in attesa dei nuovi incentivi statali, vedremo se il 2024 sarà l’anno della svolta.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.