Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato auto: a febbraio +12,8%

11 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Molto bene anche il settore dell'usato

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il mercato auto in Italia continua a crescere anche nel mese di febbraio. I veicoli immatricolati durante il mese scorso sono stati 147.094, pari a una crescita del 12,8% rispetto allo stesso mese del 2023 (130.405). Dopo il risultato positivo di gennaio, il primo bimestre dell’anno archivia una crescita dell’11,7% sullo stesso periodo 2023 con 289.103 unità.

L’annuncio dei nuovi incentivi che saranno disponibili ad aprile aveva fatto temere un rallentamento delle vendite, ma per fortuna questo non è avvenuto e può continuare la rincorsa ai fasti del pre pandemia, da cui siamo ancora lontani. Secondo le elaborazioni dell’Unrae, il bimestre gennaio-febbraio 2024 risulta in flessione del 16% circa rispetto al gennaio-febbraio 2019.

Le auto scelte per tipo di alimentazione

Su questo fronte ritroviamo l’annosa questione delle elettriche che restano al palo. A farla da padrone tra le auto scelte a febbraio sono state quelle ibride che rappresentano il 37,8% del totale delle preferenze (con un 10% per le full hybrid e 27,8% per le mild hybrid). Bene anche la benzina che si attesta al 31,1% di quota. Più o meno stabile il Gpl, poco significativo il metano (una quota di mercato dello 0,2%), mentre a perdere punti sono ancora una volta il diesel con il 14,8% di preferenze (in calo del 4,4% rispetto a un anno fa) e le elettriche con appena il 3,4% di vetture vendute sul totale e in calo dello 0,3% rispetto a febbraio 2023.

Questo nonostante il pacchetto di eco incentivi del governo Draghi sia ancora attivo. Bisogna però ammettere che il governo in carica ha annunciato agevolazioni sull’elettrico che possono arrivare anche a 13.500 euro, quindi probabilmente chi ha intenzione di acquistare una BEV aspetterà ancora.

Cosa succede nel mercato dell’usato

La vivacità degli scambi tra le vetture di seconda mano è certificata da un’analisi statistica dell’Aci sui dati del Pra. Nel mese di febbraio il mercato dell’usato ha registrato un aumento a doppia cifra: hanno registrato un incremento del 15,6% rispetto al mese di febbraio 2023. Un aumento quindi maggiore di quello registrato per il nuovo (12,8%). Per ogni 100 autovetture nuove a febbraio ne sono state vendute 185 di seconda mano, che salgono complessivamente a 193 durante i primi due mesi dell’anno.

Anche questo dato ci può mostrare come in Italia stiamo scontando l’ondata di inflazione che ha caratterizzato gli ultimi due anni: i bilanci familiari non godono di particolare salute e il mercato dell’usato rappresenta ancora una valida alternativa per risparmiare qualcosa.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.