Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato auto ancora in rosso: a giugno -23%

6 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si preme per gli incentivi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Si rischia il tracollo. A causa della pandemia e soprattutto del lockdown, il settore dell'auto è finito in una spirale dalla quale non riesce a uscire. Almeno in Italia, dove a giugno le immatricolazioni sono in calo del 23%, dato pesante che segue quelli tragici dei mesi scorsi: marzo -85,4%; aprile -97,6% e maggio -49,6%.

E dire che giugno doveva essere il mese della riscossa, mentre si è accodato al trend negativo. Non c'è da stupirsi: con la situazione così incerta sul fronte economico è stato già evidenziato come le persone tendano a risparmiare su tutto, tanto più su un bene durevole come l'auto. Molti restano anche alla finestra nella speranza di nuovi e più corposi bonus capaci di ridare ossigeno al settore. Risultato: secondo i dati ufficiali del ministero dei Trasporti nei primi sei mesi dell'anno le immatricolazioni sono state 583.960, quasi la metà (-46%) rispetto allo stesso periodo del 2019 quando erano state 1.083.184.

Tutte le associazioni di categoria sono concordi nel chiedere l'intervento del governo perché vari degli incentivi come la rottamazione che vengano destinati a tutte le auto, anche quelle ad alimentazione tradizionale, e non riservati ad auto elettriche o ibride come è attualmente in vigore. La ragione è semplice: per riattivare il mercato bisogna lasciare ampia scelta perché le auto a batteria spesso hanno un costo molto alto che gli incentivi non riescono a rendere appetibile per un pubblico vasto. Non si derogherebbe neanche troppo agli obbiettivi ecologici visto che un rinnovo del parco auto delle vetture con più di dieci anni a favore di nuovi e più efficienti mezzi comporterebbe comunque un miglioramento generale sul fronte emissioni, seppur non una vera e propria rivoluzione.

A guardare i Paesi cugini la strada sembra anche efficace: in Francia grazie agli incentivi varati dall'esecutivo a giugno le immatricolazioni sono tornate a crescere anche se di un misero 1,2%. Un lieve rialzo che verrebbe accolto come un miracolo in Italia dove la crisi in cui il settore è sprofondato al momento non vede ancora la luce in fondo al tunnel.

È una crisi che riguarda tutti perché il comparto auto rappresenta una fetta enorme del Pil e della forza lavoro impiegata; Federauto, l'associazione dei concessionari, stima che con questo trend sono a rischio 40mila posti di lavoro.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.