Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato auto Europa: a ottobre +9%

18 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cresce il mercato europeo dell'auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Una boccata d'ossigeno per un settore che sembrava in caduta libera. Il mercato auto a ottobre 2019 mette a segno finalmente un deciso segno positivo in tutta Europa: +8,6% rispetto allo stesso mese del 2018 toccando quota 1.214.989 unità. Il dato più alto registrato nel mese di ottobre dal 2009.

Secondo i dati Acea, l'associazione dei costruttori europei, il mercato è positivo in tutti i principali Paesi soprattutto quelli più importanti: in Germania +12,7%, in Francia +8,7%, in Italia +6,7% e in Spagna +6,3%. Solo nella Gran Bretagna c’è stata una contrazione dei numeri, con un ribasso pari a -6,7%, dovuto probabilmente alla morsa della Brexit che preoccupa i cittadini. Questi cinque Paesi sono i più rappresentativi della salute economica del settore poiché coprono il 71,4% del totale del mercato.

Fuori da questa cerchia da segnalare le ottime performance sulle nuove immatricolazioni di Romania (+58,1%), Lituania (+45,3%) e Svezia (+28,3%).

Secondo gli analisti non si tratterebbe di un miracolo, ma solo degli effetti di misure entrate in vigore a inizio 2019. In particolare i nuovi e più severi standard di omologazione in termini di emissioni, il cosiddetto protocollo Wlpt. Questa nuova legge Ue aveva portato concessionari e automobilisti a concentrare gli acquisti sul finire dello scorso anno con un calo speculare a inizio 2019. A ottobre, andando verso l'esaurimento le tante auto a km 0 che stazionavano tra i rivenditori, sono riprese le immatricolazioni.

Tra le marche di auto più vendute in Europa ad ottobre 2019 Seat e Skoda trainano il Gruppo Volkswagen che chiude con +30% di immatricolazioni. FCA recupera rispetto ad ottobre 2018 (+2,5%) ma fa i conti con un calo di immatricolazioni complessivo nel 2019 del -9,2%. Renault e Toyota crescono del +12,7%, Ford attesta le vendite a +3,5%, mentre Hyundai, BMW e Daimler seguono il gruppo di testa al di sotto del +2%.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.