Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato dell'auto 2018, l'Italia frena: -3,3%

14 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Rallenta il mercato automotive italiano

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tempo di bilanci per il mercato dell'auto. Con l'arrivo del nuovo anno si possono tirare le somme su quello precedente e cercare di capire dove vanno le preferenze dei consumatori.

Anzitutto c'è da segnalare un calo complessivo delle vendite: il mercato italiano dell’auto nel 2018 ha chiuso con un calo del 3,3% di consegne (da 1.989.902 a 1.923.718 unità). A livello mondiale il comparto tiene: secondo le prime stime di Morgan Stanley dovrebbe attestarsi intorno al +0,2%.

Interessanti anche le scelte degli italiani sulle tipologie di alimentazione. In cima alle preferenze resta sempre il diesel che però vede arrivare un ulteriore calo alla sua egemonia. Sono alimentate a gasolio il 51,5% del totale delle vendite 2018 con 990.235 immatricolazioni, in diminuzione del 12,3% rispetto al 2017 quando le diesel rappresentavano il 56,7% del settore.

A sostituirle nella preferenza degli italiani sono le auto a benzina, cresciute del 7,9% arrivando a 678.675 unità pari al 35,3% delle consegne (nel 2017 erano 31,6%), e le cosiddette vetture con alimentazione alternativa che ora rappresentano il 13,3% del mercato anziché il 11,7% registrato nel 2017.

Con “alimentazione alternativa” si intendono diverse soluzioni. Al primo posto in Italia i modelli bi-fuel a Gpl, scelti da oltre 120mila persone (6,5% del totale), segue il metano che guadagna terreno aumentando la penetrazione del 14,3%. Da segnalare anche un aumento delle ibride sia quelle tradizionali, cioè che non hanno la possibilità di essere ricaricate alla colonnina (in crescita del 28,7%) sia delle ibride plug-in dove l'aumento rispetto al 2017 è del 59,4%.

Seppur ancora marginale in numeri assoluti, la vincitrice morale delle vendite in Italia nel 2018 è l'auto elettrica. Con un formidabile +148,5% comincia a diventare un fenomeno rilevante, anche se come dicevamo resta poco incisivo sul totale. Le elettriche vendute lo scorso anno sono appena 5.010, mentre erano poco più di 2mila nel 2017. La manovra approvata alla fine dell'anno che propone incentivi fino a 6mila euro per questa tipologia di veicolo potrebbe contribuire ad aumentare ulteriormente queste cifre e forse a portare i costruttori a pensare a una seria politica di investimenti sul settore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.