Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mobilità, il 72% degli italiani non rinuncia all’auto privata

26 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La lunga storia d’amore tra gli italiani e l’auto non da alcun segno di cedimento, anzi… Per oltre 7 italiani su 10 è la vettura personale il mezzo prevalente per effettuare gli spostamenti quotidiani. I dati arrivano da Anisa, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio che riunisce i principali player del settore e che fa capo a Confindustria. La ricerca è stata condotta con Brain & Company, su un campione rappresentativo degli italiani che vivono nelle principali città italiane.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati della ricerca

Non stupisce la preferenza bulgara del 72% verso l’autovettura privata per gli spostamenti e lo dimostra il traffico nelle nostre strade. Al secondo posto nelle preferenze c’è il trasporto pubblico. Tutti gli altri tipi di mobilità (bicicletta, car sharing, monopattini…) restano confinati a percentuali residuali, con qualche buona notizia per le bici: il 15% degli intervistati si dice disposto a usarla di più che in passato.

L’elettrico stenta a decollare

Non solo di proprietà ma anche con alimentazione tradizionale. La ricerca infatti indaga anche le nuove immatricolazioni, confermando un dato già noto: l’elettrico non incontra le preferenze degli italiani; nei primi 5 mesi dell’anno la quota di vetture alla spina è rimasta sotto il 4% (al 3,7%).

Meglio le ibride che hanno toccato quota 35%, con un 26% però di mild ibrid, quindi con un’incidenza limitata sulla reale riduzione delle emissioni. Il problema è anche economico perché 6 italiani su 10 nel 2022 hanno deciso di annullare o posticipare l’acquisto preventivato per i morsi dell’inflazione.

Cresce il noleggio

Se gli italiani sperimentano poco sul fronte dell’alimentazione, sono un po’ più propensi a provare il noleggio, in particolare quello a lungo termine. Con un mercato dell’auto in ripresa rispetto al 2022 (+26%), il noleggio veicoli ha registrato una decisa crescita (+63%), che ha trainato l’intero comparto automotive, raggiungendo per la prima volta in modo stabile quota 33% dell’immatricolato nazionale. Uno sviluppo che vede in prima fila le alimentazioni a basso/zero impatto allo scarico. Le aziende del comparto hanno immatricolato il 30% delle auto elettriche e il 54% delle ibride plug-in.

Il noleggio a lungo termine può rappresentare un’alternativa valida soprattutto perché spesso i pacchetti proposti comprendono anche le voci più gravose della gestione dell’auto come le riparazioni e la Rc Auto. Sull’assicurazione auto si può risparmiare più facilmente, cercando la polizza più adatta alle proprie abitudini, ma sulla parcella del meccanico in caso di guasti c’è davvero poco da fare.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.