Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mobilità, in Italia sempre meno spostamenti e auto troppo vecchie

25 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ci si muove soprattutto in auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli italiani si spostano meno, lo fanno prevalentemente in macchina e su mezzi vecchi. Sono questi gli spunti emersi dal 20° Rapporto Isfol sulla Mobilità. Isfol è l’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti fondato nel 1994 dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e Ferrovie dello Stato e ogni anno fa una fotografia di come si evolvono le nostre abitudini sulle strade. Quelle emerse quest’anno non disegnano un quadro molto positivo.

Tutti i dati sulla mobilità

Il primo dato che stupisce è quello sul numero di spostamenti: ci si aspetterebbe di vederli sempre crescere grazie alla a maggiore densità della vita quotidiana, alla moltiplicazione offerte per il tempo libero, per il lavoro, per i consumi e invece da due decenni si assiste a un trend di decrescita di questo dato. Negli ultimi vent'anni, gli spostamenti degli italiani hanno registrato un calo dell’11,7%, fenomeno legato principalmente all’invecchiamento della popolazione.

Le percorrenze medie pro-capite giornaliere della popolazione mobile sono aumentate fino ai 38 km del 2008, poi si è avviato un processo di contrazione che ha portato l’indicatore negli ultimi anni ad oscillare nella forchetta dei 25-30 km (ad eccezione del fisiologico picco negativo di 21,2 km registrato nel 2020, anno del Covid).

Eppure siamo pieni di auto;il tasso di motorizzazione è il più alto d’Europa: 68,1 automobili ogni cento abitanti (erano 58,8 nel 2022), un dato superiore di dieci punti a Francia e Germania. In totale sono più di 40 milioni le vetture nel nostro Paese: un aumento dell'1% rispetto al 2021 e del 19% negli ultimi due decenni.

Due spostamenti su tre avvengono in automobile, meno di due su dieci a piedi. Solo il 7,5% degli italiani si muove sui mezzi pubblici. Peggio ancora la bicicletta o altri mezzi di micromobilità (come i monopattini elettrici) con il 4%.

In progressiva crescita è anche l’età media del parco auto che nel 2022 ha raggiunto i 12,5 anni (11,3 anni nel 2018). Da sottolineare che in Italia quasi il 60% delle auto ha oltre 10 anni, mentre in altri Stati europei, come la Germania o la Francia, questa stessa percentuale si attesta intorno al 40%. Un altro dato scoraggiante è più la vettura è datata e più sarà alta la tariffa Rc auto da sostenere.

Un quadro sconfortante

L’analisi traccia dei contorni poco incoraggianti, con un parco auto vecchio, trasporti pubblici poco usati e in forte bisogno di investimenti. La vendita di auto elettriche non decolla e la mobilità tenderà a diminuire ancora nel prossimo decennio: l’istituto stima un ulteriore calo del 3% entro il 2030, sempre a causa dell’inverno demografico del Paese.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.