Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mobilità sostenibile: ad Amsterdam dicono addio alle auto

10 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

A Amsterdam via i parcheggi dal centro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Forse arriverà il tempo in cui le auto spariranno del tutto dalle città. In vista di quel giorno alcune metropoli europee si stanno portando avanti. È il caso di Amsterdam che ha da poco varato un provvedimento storico: a partire dal primo luglio di quest'anno e fino al 2025, saranno cancellati 12.500 posti auto nel centro storico della città, lo spazio ricavato sarà restituito alla collettività attraverso interventi di potenziamento della mobilità ciclabile, allargamento dei marciapiedi e piantumazione di nuovi alberi.

La città olandese è già la capitale della bicicletta e punta a rendere sempre più difficile l'accesso alle automobili: i permessi per il parcheggio non saranno rinnovati e di pari passo verranno cancellate anche le strisce. Il piano si preannuncia oneroso dal punto di vista finanziario, ma a pagarlo saranno gli stessi automobilisti superstiti dal momento che il progetto municipale intende anche aumentare del 50% il costo del parcheggio a 7,50 euro all’ora. Un prezzo decisamente proibitivo, che incoronerà Amsterdam come seconda città più cara in Europa in questo ambito subito dopo Londra (7,75 euro/ora). Unica, piccola consolazione per chi ancora resta affezionato alle quattro ruote, la costruzione di parcheggi sotterranei a compensazione di quelli destinati a sparire.

In realtà ad Amsterdam soltanto il 22% degli spostamenti avviene in auto. Già oggi c’è una massiccia presenza di piste ciclabili, oltre a un sistema di trasporto pubblico ramificato ed efficiente. Secondo le stime, nella capitale olandese circa il 65% delle persone si sposta in bicicletta. Eppure, nonostante questi numeri impressionanti, la grande maggioranza dello spazio stradale è ancora destinato alle automobili. Uno spazio inutilizzato, di fatto, tanto che ad essere carenti sono proprio le aree di parcheggio delle bici.

Da sempre capofila del cambiamento sostenibile, i Paesi del Nord Europa possono proporre questo tipo di approccio delicato a un problema che attanaglia tutte le grandi città. L'Italia è ferma al palo e non si riescono a trovare risorse neanche per riparare le buche nelle strade, figuriamoci ripensare la mobilità. È un peccato anche perché le condizioni climatiche ci vedrebbero favoriti all'uso di mezzi come la bicicletta. Le iniziative come quella olandese sembrano fantascienza per le nostre città, siamo molto più abituati a ignorare il problema e poi lamentarci dei blocchi del traffico e di altre misure di emergenza quando i livelli di inquinamento superano le soglie legali.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.