Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Modifiche al Codice della Strada: facciamo chiarezza

14 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ecco tutte le novità previste

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Pare che anche il presidente della Repubblica Mattarella si sia arrabbiato. Le modifiche al Codice della Strada approvate di recente dal Parlamento incideranno molto sui costi indiretti dell'automobile in città, soprattutto per le multe che si rischiano.

Bisogna però fare chiarezza, perché se è vero che il capo dello Stato ha mosso dei rilievi al legislatore, questi sono tutti formali e non sostanziali, ovvero la critica riguardava il come le modifiche sono state introdotte, non il loro contenuto.

Andiamo per ordine. È da anni che viene invocata una riforma del Codice della Strada, uno svecchiamento delle norme che possano essere più attuali (in Italia vige quello approvato il 30 aprile 1992 entrato in vigore nel 1993 e che ha subito diverse modificazioni, ma mai una riforma organica). Purtroppo, la politica non è mai riuscita a trovare un accordo per riscrivere il Codice, ma si è limitata a rappezzarlo qua e là. Più o meno quello che è successo in questo periodo, con l'introduzione di alcune novità. Vediamole:

  • Autovelox in città. Concessa l’autorizzazione a montare autovelox fissi anche sulle strade urbane di quartiere e locali, mentre fino a oggi erano previsti solo sulle le strade a scorrimento. Sarà sempre il Prefetto ad autorizzare le postazioni attraverso un’analisi della pericolosità delle strade.
  • Misure per i ciclisti. Istituzione della strada urbana ciclabile a unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi e limite di velocità a 30 km/h, con priorità per i velocipedi. Su strade cittadine nelle quali il limite massimo di velocità sia inferiore o uguale a 30 km/h, i ciclisti potranno andare anche controsenso. Inoltre, è consentita la circolazione dei velocipedi sulle strade riservate agli autobus.
  • Ausiliari del traffico. Con provvedimento del sindaco queste figure avranno maggior spazio di azione per l'accertamento di violazioni in materia di sosta e le multe potranno essere fatte anche da dipendenti comunali o dipendenti delle aziende municipalizzate o delle imprese addette alla raccolta dei rifiuti urbani e alla pulizia delle strade. Ciò comporta, ad esempio, che anche i netturbini potranno elevare multe se una vettura intralcia lo svuotamento di un cassonetto dei rifiuti.
  • Moto a tre ruote in autostrada. Purché di cilindrata non inferiore a 250 cm³.
  • Zone a traffico limitato. Le telecamere poste all'ingresso di queste aree possono sanzionare i divieti di circolazione all'ingresso, all'interno e in uscita.
  • Collaudo e revisione. Vista la situazione di emergenza è autorizzata la circolazione fino al 31 ottobre 2020 dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 alle attività di visita e prova o di revisione.

Insomma, un bel pacchetto di norme, non certo una piccola modifica. Il punto è che non si trattava di una legge ad hoc, ma è stato approvato come una norma del Dl Semplificazioni. È stato proprio questo a catturare l'attenzione della presidenza della Repubblica che, nonostante abbia comunque promulgato la legge, ha richiamato il legislatore con una missiva visto che le norme in oggetto sono eterogenee rispetto ai contenuti del decreto. La critica principale che il Capo dello Stato muove al Parlamento è di avere inserito la modifica di quindici articoli del Codice della Strada, "che non risultano riconducibili alle predette finalità e non attengono a materia originariamente disciplinata dal provvedimento".

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.