Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Monopattini elettrici: il governo prova a mettere ordine

9 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La proposta è di equipararli alle biciclette

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Capita sempre più spesso che la modernità con le sue innovazioni tecnologiche faccia una fuga in avanti, lasciando indietro la politica che è costretta a inseguire non senza contraddizioni e imbarazzi. Il caso è quello dei monopattini elettrici che in poco tempo hanno invaso strade e marciapiedi delle nostre città, privi, però, di una qualsiasi regolamentazione ufficiale. Sono da equiparare alle bici? Agli scooter elettrici? Devono circolare su strada o sul marciapiede? Ci vuole il casco? Insomma, per mesi un buco normativo ha lasciato decidere alla gente, poi ci ha provato l'ex ministro dei trasporti Toninelli a fare un po' d'ordine; dall'anno prossimo potrebbe cambiare tutto grazie ad un emendamento contenuto nella Manovra del governo.

Nel mezzo ci sono stati anche diversi tentativi di regolamentazione avviati dai comuni (con ovviamente disposizioni diverse per ognuno) con anche diverse multe spiccate ai trasgressori che pensavano di guidare un giocattolino e invece hanno dovuto affrontare la paletta dei vigili urbani. Secondo questo emendamento presentato da Italia Viva, i monopattini sono equiparati alle biciclette e quindi potranno circolare su strada ovviamente rispettando il Codice della strada. Non è ancora legge come non lo è tutto il resto della Manovra e la sua approvazione si attende tassativamente entro la fine dell'anno.

Fino a ieri i monopattini erano tollerati solo nei comuni che ne autorizzavano la sperimentazione, in base ad un’apposita tabella che indicava per ogni tipo di mezzo l’area ammessa alla circolazione (ad esempio le piste ciclabili, i percorsi promiscui pedonali e ciclabili, aree pedonali e le zone 30 Km) e la relativa velocità consentita. Ma adesso si cambia perché le bici elettriche, equiparate ai monopattini, sono ammesse dal Codice della Strada e quindi possono essere usate liberamente anche su strada. La novità, però, è che la potenza deve essere abbassata da 0,50 a 0,35 Kw, per cui molti di quelli già in circolazione sono illegali. In ogni caso, se di potenza nominale massima inferiore a 0,35 kw (e non in grado di superare i 25 chilometri orari di velocità), di fatto i monopattini elettrici sono equiparati alle biciclette a pedalata assistita.

I mezzi elettrici possono essere guidati anche dai minorenni, a patto che abbiano il patentino, necessario per la guida del motorino. A differenza dei ciclomotori, però, non sarà consentito il trasporto di passeggeri. L’utilizzo del casco da parte del conducente non è obbligatorio, ma è consigliato. Infine, se le condizioni di visibilità non fossero ottimali o se il sole fosse tramontato da mezz’ora non si potrà utilizzare il mezzo, che andrà condotto a mano. Attenzione perché qui si parla di monopattini elettrici, non si fa menzione di segway, hoverboard e monowheel che saranno ancora in quel limbo di vuoto normativo.

C'è da scommettere che non appena si sarà riuscito a sistemare tutto il Codice della Strada per tutti i casi e tutti i mezzi a disposizione, salterà fuori un nuovo ritrovato della tecnologia che spariglierà di nuovo le carte in tavola. Chissà se non sarà finalmente il momento dello skateboard volante del film “Ritorno al futuro”.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.