Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Monopattini elettrici: muore 13enne, serve una regolamentazione

1 set 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Presto in arrivo norme più rigide?

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Allo stato attuale le norme che regolano la circolazione dei monopattini elettrici sono poche e piuttosto leggere. La diffusione di questi mezzi è fortemente aumentata nell'ultimo periodo, un po' perché molti lo considerano utile e/o divertente, un po' grazie agli incentivi statali.

Chiunque si trovi in strada ha potuto appurare quanto possano essere pericolosi, vederli sfrecciare in mezzo al traffico o sui marciapiedi lascia perplessi soprattutto perché non ci sono assicurazioni associate alla guida dei monopattini. La morte di un 13enne a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano ha portato il tema al centro del dibattito e il governo potrebbe adottare misure specifiche.

Le regole oggi in vigore

Ad oggi i monopattini elettrici possono circolare su strada pubblica solo con velocità non superiore a 25 km/h che scende a 6 km/h in area pedonale. È obbligatorio installare sul mezzo il limitatore di velocità. I monopattini, proprio come le bici, possono essere condotti su strada e sulle piste ciclabili, mentre non possono circolare sulle carreggiate extraurbane né sulle strade urbane che hanno limite di velocità più elevato di 50 km/h.

I monopattini possono essere guidati da chiunque abbia più di 14 anni e non è necessario il patentino. Il casco è obbligatorio dai 14 ai 18 anni. Non è prevista assicurazione.

Sondaggio: il 71% favorevole a una assicurazione obbligatoria

Proprio su quest'ultimo punto molti sarebbero a favore di una polizza obbligatoria, almeno secondo un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen, il 70,8% delle persone intervistate ritiene fondamentale sottoscrivere un contratto di assicurazione per i monopattini elettrici. Il 15,3% non la considera indispensabile perché i monopattini elettrici vengono ritenuti comparabili alle biciclette. Mentre il restante 13,9% non si esprime.

Le regole allo studio

In tutto sono cinque i morti da inizio anno a causa di incidenti in monopattino, centinaia i feriti per un totale in più di 564 sinistri. Il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano, dopo la morte del ragazzo, ha firmato un’ordinanza che prevede l'obbligo del casco e limiti di velocità di 20 km all'ora sulle piste ciclabili e 5 nelle aree pedonali per i monopattini elettrici.

Una delle proposte sul campo è quella di equiparare questi mezzi ai ciclomotori, quindi con tutte le regole relative come il casco, l'assicurazione eccetera. Una visione che vede anche molti contrari visto che le stesse regole non vengono applicate alle bici o alle biciclette con pedalata assistita. Forse a rendere più pericoloso il monopattino è la posizione di guida o la tipologia di manovra molto diversa da quella tradizionale di un due ruote.

Ad ogni modo presto il Parlamento dovrà occuparsene e regolamentare meglio un ambito che finora è rimasto senza un quadro normativo preciso.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.