Noleggiare l'auto in vacanza: a cosa fare attenzione
29 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Alcuni consigli per evitare brutte sorprese
C'è chi viaggia con la propria auto, chi preferisce affittarla direttamente all'aeroporto di destinazione. Soprattutto per le mete più lontane questa è una soluzione molto ricercata, ma ci sono diverse cose a cui prestare attenzione per evitare brutte sorprese.
Normalmente ci preoccupiamo di trovare l'auto già prima della partenza tramite internet, per cui bisogna fin da subito guardare alcune cose: a che compagnia ci stiamo rivolgendo per esempio. Se è una delle più note non dovrebbero esserci problemi, ma più spesso si usano dei siti che non fanno direttamente capo alla compagnia, ma che raccolgono le diverse offerte; assicuriamoci quindi che sia un sito affidabile.
Venendo al contratto vero e proprio le clausole possono cambiare: quali servizi vengono inclusi? Potremmo avere necessità di un navigatore o di un seggiolino, meglio specificarlo al momento della stipula. Anche per il pagamento è importante leggere con cura, soprattutto perché molte compagnie bloccano una somma dalla carta di credito come cauzione. Informiamoci su quando questa somma verrà sbloccata e se effettivamente questo passaggio avviene dopo che abbiamo riconsegnato l'auto.
Al momento del ritiro sarebbe bene guardare che la dotazione obbligatoria di bordo ci sia tutta (ruota di scorta e attrezzi per cambiarla, giubbotto catarifrangente, triangolo...); guardiamo attentamente lo stato della vettura e in caso di danni assicuriamoci che questi siano segnalati nel foglio di consegna prima di firmarlo, altrimenti potrebbe venirci addebitati.
A proposito di incidenti ecco la parte più importante: l'assicurazione. Mai lesinare su questa voce pensando “cosa vuoi che succeda...”. Anche un graffio potrebbe costare caro, meglio quindi allargare la copertura assicurativa a tutte le voci, anche i danni e guardando bene franchigie e massimali. In più una polizza ben strutturata dovrebbe prevedere assistenza in caso di guasti, anche per macchine a noleggio, servizio che spesso le compagnie di autonoleggio forniscono a prescindere, ma non si sa mai.
L'ultimo aspetto riguarda la riconsegna, spesso oltre alla data valgono anche gli orari e anche un piccolo ritardo potrebbe far scattare un giorno in più di noleggio. Ricordiamo dunque di partire per tempo calcolando anche la sosta al benzinaio: di norma, infatti, le auto noleggiate vanno riconsegnate con il pieno.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.