Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Novità bollo auto 2019: gli sconti e le polemiche

4 feb 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ancora novità sul bollo auto

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

La discussione è sempre più accesa anche perché sul bollo auto ci sono ancora delle novità in serbo. Partiamo da quello che sappiamo: la legge di bilancio 2019 ha introdotto uno sconto del 50% sulle assicurazioni di veicoli d'epoca (vale anche per le moto) con prima immatricolazione prima volta dai 20 ai 29 anni fa.

Chi rientra in questo requisito deve aspettare a festeggiare perché per ottenere la riduzione occorre che la storicità dell'auto sia attestata dal Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica che può essere rilasciato dai registri Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico Lancia, ASI e Storico FMI.

Questo documento non arriva gratuitamente: questi enti richiedono una quota di iscrizione che varia dai 100 ai 150 euro e la storicità del veicolo deve essere annotata dalla Motorizzazione Civile sul libretto di circolazione con pagamento di due bollettini, di 9 e 14,62 euro. Anche l'aggiornamento della carta di circolazione ha un costo, che varia a seconda del fatto che lo si faccia autonomamente o che ci si rivolga ad un consulente automobilistico: nel primo caso si dovranno corrispondere 25 euro, mentre nel secondo sarà applicato il tariffario dell'intermediario.

Le auto con più di 30 anni di immatricolazione sono invece totalmente esenti dal bollo e per queste è prevista solo una tassa di circolazione stabilita dalla regione di appartenenza.  Gli ulteriori cambiamenti per il bollo auto riguarderanno l'introduzione del nuovo metodo europeo per il calcolo del bollo auto, pur non essendoci ancora nulla di certo le ipotesi parlano di importi conteggiati sui consumi, misurando emissioni e percorrenze, invece della potenza del veicolo.

Una novità che vedrebbe ancora una volta privilegiati gli automobilisti che inquinano meno, insomma anche in questo caso è la sostenibilità e l'ecologia la direzione da perseguire. Non è certo una rivoluzione, a ben guardare le altre agevolazioni già attive mirano allo stesso obbiettivo: in Lombardia il bollo è esente al 100% per le auto alimentate a gas GPL o metano. In Piemonte si è invece esenti dal pagamento del bollo per le auto con impianto Gpl di fabbrica.

Esenzioni per 5 anni per chiunque abbia provvedutoa un’installazione successiva. Nelle altre regioni c’è uno sconto del 75% sul bollo. Inoltre in Lombardia c’è l’esenzione per tre anni dal pagamento del bollo in caso di rottamazione di un veicolo inquinante Euro 0 a Euro 3 e si acquista un veicolo più pulito euro 5 o Euro 6.

Per le auto elettriche il pagamento del bollo 2019 è esente per almeno 5 anni. Dal sesto in poi la tassa viene pagata ridotta al 75%. Vista la situazione non sono in pochi ad aver giudicato negativamente l'introduzione del bollo al 50% per le auto dai 20 ai 29 anni. In effetti la maggior parte di questi sono veicoli che di storico hanno poco, ma di vecchio e inquinante hanno tutto.

La misura potrebbe disincentivare l'acquisto di veicoli nuovi, più puliti e più sicuri. Quello che è certo è che il 2019 porterà diverse novità sul bollo auto, una tassa che in moti considerano inadeguata ai tempi, ma che insieme all'assicurazione auto è uno dei costi fissi che bisogna sempre valutare all'acquisto di un'auto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.