Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nuove norme UE sulla trasparenza a partire dal 1 ottobre

19 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nuove tutele per i consumatori

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La tutela del consumatore al primo posto. È questa la filosofia alla base della IDD, acronimo di Insurance Distribution Directive, una Direttiva introdotta dall'Unione europea che dovrà garantire una maggiore trasparenza ai clienti che sottoscrivono un prodotto assicurativo, soprattutto nel ramo vita. Si tratta di una Direttiva equiparabile a quella già in vigore per i prodotti finanziari, in forza della quale tutti i soggetti coinvolti nella filiera saranno obbligati a mantenere un alto livello di trasparenza sui prodotti che vendono al cliente.

Il tema è tornato in auge dopo la proroga, il 14 febbraio, dell'entrata in vigore. La Direttiva Ue era stata approvata a dicembre 2015, con l'obbligo per gli Stati membri di recepire la normativa entro il 23 febbraio 2018, data spostata al primo luglio 2018, mentre l'applicazione definitiva deve avvenire entro il primo ottobre sempre di quest'anno.

Cosa prevede di preciso? E che cambiamenti ci saranno per i clienti? La direttiva mira a: migliorare la regolamentazione delle assicurazioni al dettaglio in modo da favorire l'integrazione dei mercati; creare le condizioni necessarie a una concorrenza leale tra i distributori di prodotti assicurativi; rafforzare la protezione degli assicurati, soprattutto per quanto riguarda i prodotti di assicurazione sulla vita che prevedono un investimento.

C'è da capire come questi principi verranno attuati in concreto. Per chi ha esperienza dell'acquisto di prodotti finanziari è possibile immaginare qualcosa di simile. Piuttosto che oscure tabelle e grafici, i prodotti finanziari ora devono indicare chiaramente il livello di rischio che prevedono. È dunque ipotizzabile che al momento della sottoscrizione di un'assicurazione sulla vita potremo ottenere dati più precisi sugli interessi eventualmente maturati, sulle penali in caso di ritiro anticipato di capitale, eccetera.

Ci saranno sicuramente nuovi regolamenti per tutti gli operatori del settore, corsi di formazione per tutti gli assicuratori e i broker, ma anche per categorie che non sono propriamente del settore assicurativo. Ad esempio gli agenti di viaggio e i tour operator: spesso infatti questo tipo di aziende si trovano a vendere prodotti assicurativi legati ai viaggi, ne deriva che anche gli operatori di questo settore dovranno raggiungere una consapevolezza maggiore su questo tipo di polizze per fornire un quadro chiaro e trasparente al cliente.

Abbiamo spesso ripetuto che nel settore assicurativo non esistono prodotti buoni o cattivi ma solo prodotti adatti o meno adatti alle nostre esigenze. Se grazie a questa norma si otterrà una maggiore chiarezza su clausole e condizioni l'intero mercato non potrà che giovarne.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.