Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nuovo Codice della strada, stretta su neopatentati e guida pericolosa

19 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In arrivo norme più servere

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Pene più severe e protezione degli utenti deboli. Sono le modifiche al Codice della Strada che il governo sta introducendo. Dietro la spinta di casi di cronaca eclatanti come la morte del piccolo Manuel a seguito dell’incidente a Casal Palocco, c’è una stretta anche per i neo patentati.

Le norme approvate

Per i neopatentati sarà vietato guidare le automobili più potenti per i primi tre anni dal conseguimento della licenza di guida, mentre prima il limite era fissato a un anno. A causare l’incidente in provincia di Roma infatti erano stati dei giovani che avevano affittato un’auto di grossa cilindrata e per quanto le cause del sinistro siano ancora da stabilire, non c’è dubbio che si tratta di una norma di buon senso e prudenza.

In questa direzione vanno anche le misure pensate per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’uso di stupefacenti: sospensione automatica della patente per chi ha assunto droghe, mentre chi è stato pescato più di una volta con i livelli di alcohol sopra la norma dovrà installare l'alcol lock (uno etilometro che blocca l'avviamento del motore in caso di valori fuori norma). Nei casi più gravi scatterà direttamente l'ergastolo della patente: licenza ritirata a vita.

Pene più severe per l'uso del cellulare

Patente sospesa per chi guida al cellulare, per chi va contromano e per tutti i comportamenti che mettono a rischio l'incolumità propria e degli altri. Per alcune infrazioni che comportano la decurtazione dei punti – come l'eccesso di velocità – se si è già sotto ai 20, scatterà la sospensione della patente.

Il testo prevede più garanzie per i ciclisti. Per superarli infatti è necessario che ci sia la possibilità di tenere una distanza di un metro e mezzo. I monopattini hanno ora l’obbligo di targa, assicurazione e casco e avere gli indicatori di direzione (le “frecce”). Questi potranno circolare solo su strade urbane con limiti sotto i 50 chilometri orari, non più sulle ciclabili e nelle isole pedonali. Le multe andranno da 200 a 800 euro. I gestori avranno l’obbligo di installare sistemi automatici che ne impediscano il funzionamento al di fuori delle aree urbane.

Ergastolo della patente

Dovrebbe esserci anche l’ergastolo della patente, riservato a chi commette reati gravissimi mentre è alla guida, come scappare dopo un incidente.

Chi ha meno di 20 punti può vedersi sospesa la patente in casi di infrazioni come il superamento dei limiti di velocità, il passaggio con il rosso, le inversioni di marcia vietate, le infrazioni sulle autostrade oltre alla circolazione contromano.

Multe e autovelox

Il testo cerca di mettere ordine anche su questo tema. Negli ultimi anni c’erano stati diversi contenziosi riguardanti questo strumento che talvolta era installato in maniera non corretta.

«Sugli autovelox stiamo lavorando perché siano uniformati a livello nazionale e siano strumento di utilità nel salvare vite, e non siano unicamente usati per fare cassa per rimpinguare le case comunali. Un conto è tutelare la sicurezza stradale, un conto intervenire in situazioni non opportune sulla mobilità», ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture Salvini.

Si punta alla sicurezza

Le nostre strade sono pericolose, il numero di incidenti con feriti o vittime è ancora molto alto. L’educazione alla guida sta dando qualche risultato, insieme alle più moderne tecnologie di sicurezza attive e passive installate sulle vetture. Il cammino è ancora lungo, ben vengano dunque misure che possano tutelare gli utenti della strada, soprattutto quelli più deboli.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.