Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Oltre 8 milioni di multe nel 2017

3 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ci si può inventare di tutto, ma la via principale attraverso cui passa la riduzione dei prezzi della RC Auto è la diminuzione del numero di incidenti. Ma come si può fare? Uscendo da un'ottica personale per cui guidare con prudenza ed evitando distrazioni può fare la differenza, ci sono anche delle politiche collettive che possono essere messe in atto per ridurre i sinistri sulle nostre strade. Per esempio una corretta manutenzione delle strade, un'illuminazione più efficace, la riprogettazione dei punti più pericolosi, o il controllo da parte delle Forze dell'Ordine.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Su quest'ultimo punto negli ultimi anni non sono mancate le polemiche: per valutare il lavoro degli agenti sulle strade in tema sicurezza si analizzano le multe, queste continuano ad aumentare, con conseguente esborso per i cittadini, ma non aumenta la sicurezza perché la maggior parte delle multe sono per sosta irregolare e che quindi non stimolano una guida più rispettosa.

Ciò è evidente guardando ai dati Istat del 2017. Nel loro insieme, le tre Forze dell’Ordine nel 2017 hanno elevato più di otto milioni di contravvenzioni, 8.117.965 per l’esattezza. In media, poco più di 22.000 ogni giorno. Le Polizie Locali sono state quelle che ne hanno compiute di più (6.006.681), quasi tre su quattro. La Polizia Stradale ne ha erogate un 20% (1.671.841), per lo più sulle strade extraurbane ed autostrade. Le rimanenti 439.443 multe, circa un 5%, sono state comminate dai Carabinieri, prevalentemente lungo le strade provinciali e quelle extraurbane in generale.

Gli incassi per i comuni sono in costante crescita: l’anno scorso hanno raggiunto la cifra record di 1,67 miliardi per «sanzioni e ammende», come recita burocratica la classificazione del ministero dell’Economia in una voce che per il 90% raccoglie le classiche multe stradali e per il resto sanzioni di altro tipo. Rispetto a 12 mesi prima, l’aumento è del 18%, ma anche nel 2016 la stessa voce aveva registrato un +4% dopo la crescita del 9% dell’anno prima.

Per i Carabinieri la maggior parte delle multe è dovuta ad aspetti formali come la mancanza di documenti di guida (127mila), o irregolarità assicurativa (63mila). Solo poco più di 30mila multe sono dovute all'uso dei cellulari e meno di 16mila quelle per stato di ebbrezza. Per la Polizia Stradale il numero di multe per eccesso di velocità è di quasi 800mila, circa la metà del totale. Il vero problema nasce guardando i dati delle Polizie Locali, dove più di 3milioni di irregolarità (il 53%) sono dovute alla sosta irregolare, solo il 34% è causato da eccesso di velocità, 61mila quelle elevate per uso del cellulare, appena 5mila quelle per chi guidava sotto l'effetto di alcol.

I dati in questione risollevano un'antica questione, ovvero che le multe vengano fatte soprattutto per rimpinguare le casse delle amministrazioni.

Le politiche che porterebbero a un maggior numero di multe per eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza, o uso del cellulare (le cause principali degli incidenti), sono più dispendiose e quindi attuate più di rado dai Comuni.

Per vedere diminuire i costi della RC Auto è necessario tuttavia che il numero degli incidenti diminuisca e se un guidatore proprio non ne vuol sapere di guidare con prudenza, non c'è niente di più efficace che la leva del portafoglio per stimolare un comportamento virtuoso.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.