Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Patente a punti: cosa è successo dalla riforma del 2003

23 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Alzi la mano chi conosce il saldo punti della propria patente. Pochi, pochissimi. C'è da ipotizzare che a saperlo siano solo i più indisciplinati al volante che, dopo un'infrazione che comporta la perdita dei punti patente, hanno ricevuto la lettera di avviso dal ministero dei Trasporti. In generale si è perso l'interesse per il sistema, anche se quando fu introdotto, nel 2003, fece scalpore e sembrava non si parlasse d'altro.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo un dossier realizzato dall'Osservatorio Assicurazioni di Facile.it, pubblicato in esclusiva dal Corriere della Sera a firma del giornalista Alessio Ribaudo, sono oltre 20mila i guidatori italiani che hanno azzerato il loro bonus. Mentre considerando quelli agli sgoccioli (da 0 a 9 punti) sono 93.810, per un totale di 122,5 milioni di punti decurtati dal 2003 a oggi.

Interessante è la mappa dei “cattivi”. A sorpresa guardando i dati in proporzione (numero totale di residenti abilitati alla guida in rapporto al numero di quelli che i punti li hanno persi tutti), in testa c'è il Friuli Venezia Giulia, davanti a Calabria, Campania, Lombardia e Piemonte, anche se in numeri assoluti in testa c'è la Lombardia. La città meno virtuosa è Napoli, seguita da Milano e Roma.

Perdere i punti della patente fa spendere di più per l'assicurazione? Non direttamente. Al momento di stipulare una polizza auto, non ci viene chiesto il saldo punti. Effettivamente non è per forza sinonimo di guida spericolata, poiché si possono perdere punti anche parcheggiando su un posto riservato agli invalidi per esempio, tuttavia la gran massa dei punti persi è da attribuire alle infrazioni relative all'elevata velocità. In tal senso un collegamento con l'assicurazione ci può essere: una guida pericolosa può portare facilmente a incidenti e quindi a perdere classi di merito.

L'opinione più diffusa sulla patente a punti sembra essere quella per cui al momento della sua introduzione ha rappresentato un metodo efficace per la sicurezza stradale, ma che passata l'attenzione sul tema tutto è tornato più o meno come prima. Sono in molti ad auspicare ora una nuova riforma che inasprisca quella esistente e permetta un intervento più rapido ed efficace sui comportamenti pericolosi alla giuda, così da ridurre il numero di incidenti.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.