Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Patente digitale: si parte entro la prima metà del 2024

4 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Al via il progetto IT Wallet

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Presto potremo dire addio alla patente cartacea. La tesserina rosa non scomparirà, ma ognuno di noi potrà portare con sé la sua versione digitale, sufficiente in caso di controllo ad attestare l’idoneità alla guida ed evitare la multa.

Patente digitale: come funziona

Era ora! Verrebbe da dire. Ormai usiamo lo smartphone per qualsiasi cosa, anche per i pagamenti digitali, affidando alla tecnologia la cosa più preziosa: ovvero l’accesso al conto corrente. Nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sta per entrare in vigore un sistema che permetterà di avere la patente in formato digitale sulla app IO.

Un provvedimento del governo del 26 febbraio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo, dà il via all’IT Wallet, ovvero un portafoglio digitale e che oltre alla patente di guida conterrà altri documenti: la tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità (per chi la possiede). Sarà dunque una sezione della app IO, quella che abbiamo tanto usato per il Green Pass durante la pandemia.

Le tappe

Nonostante la misura sia già approvata, sono necessari alcuni mesi perché veda la luce. È tutto un problema tecnico: aggiornare le banche dati e far sì che queste possano dialogare con i sistemi di controllo, i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione, con i soggetti privati accreditati (pensiamo per esempio alle compagnie di auto noleggio che devono verificare il possesso della patente) e con l’analogo portafoglio digitale europeo.

Non ci sono tempi certi, ma il governo punta a renderla operativa entro la prima metà del 2024. Già entro il primo maggio dovrà essere emanato un DPCM che dovrà definire nello specifico i prossimi passaggi.

I vantaggi

Oltre alla comodità, sarà molto più difficile dimenticare il documento perché l’avremo sempre con noi (certo si può dimenticare anche il cellulare a casa, ma quando capita, di solito ce ne accorgiamo subito). Si ridurranno i casi di smarrimento (con relative denunce e pagamenti per rifare il documento) e si ridurranno i casi di falsificazione.

Ad oggi comunque resta obbligatorio portare con sé il documento cartaceo, altrimenti si è passabili di multa da 42 euro con l’obbligo di presentarsi al più presto presso il competente comando di polizia locale o stradale per mostrarlo, multa che può salire a 430 euro se non si dimostra di possederlo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.