Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze da settimana bianca

2 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In pista a tutto relax... se abbiamo sottoscritto una polizza. Questo è il periodo della classica settimana bianca. Gli amanti della montagna, degli sci o della tavola, delle camminate e del trekking sono pronti per salire in vetta e godersi la natura, la neve, lo sport e il relax. Ma è giusto anche pensare a dotarsi di una polizza assicurativa o per coprire i propri infortuni o per coprire quelli nostri e quelli causati a terzi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Senza assicurazione la pista è “nera”

Ci sono diverse “piste” che uno sciatore amatoriale o uno professionale possono imboccare prima di prendere funivia e skilift e cominciare a scendere per i sentieri meglio innevati: si può decidere di stipulare un’assicurazione che copra i danni causati a terze persone oppure cautelare solo se stessi.

La polizza per gli infortuni copre le spese immediatamente seguenti all’infortunio occorso sulle piste da sci e anche eventuali risarcimenti per danni permanenti. La cifra corrisposta sarà ovviamente diversa a seconda del danno occorso.

L’assicurazione per responsabilità civile privata invece consiste in una classica polizza di responsabilità civile non obbligatoria ma che copre tutti i danni causati su altri nel proprio tempo libero, e quindi non solo sulle piste da sci e non solo per una settimana, ma potrebbe essere sottoscritta per tutto l'anno a un prezzo molto basso.

Incidenti, cosa guardare nel contratto

Per uno sciatore medio la possibilità di un incidente di una certa gravità si può verificare ogni 680 giornate di sport e con una “settimana bianca” all' anno si può sciare tranquillamente tutta la vita. È anche vero, però, che passare dallo stare seduti alla scrivania  dell'ufficio al trascorrere diverse ore di impegno sciistico per di più su una pista innevata con altre centinaia di persone di differente livello sportivo può aumentare il rischio di incidenti, magari anche lievi, in particolare modo quando si è più stanchi (nelle ore pomeridiane) e quando le piste sono più affollate di principianti.

Se dovesse capitare un incidente in quel caso potrebbe diventare oneroso sia curarsi sia indennizzare eventualmente un soggetto a cui abbiamo causato dei danni fisici o materiali alle cose.

Voce per voce da cosa ci possiamo garantire? Quali clausole sottoscrivere? Si va dall'assistenza sanitaria, alla responsabilità civile, al rimborso del noleggio in caso di furto dell'attrezzatura sportiva. Invio del medico, spese per il trasporto e le prime cure, costi dei medicinali sono le coperture più frequenti. La polizza potrebbe anche estendersi a incidenti con l'auto, visti anche i tornanti, e quindi alle classiche peculiarità dell'assistenza stradale, rimorchio etc. Ci si infortuna il primo giorno? Niente panico, in caso di interruzione del soggiorno ci può essere il rimborso del pro-rata dei servizi non usufruiti: soggiorno, skipass e lezioni di sci.

Abbiamo noleggiato o acquistato sci, casco, scarponi e quant’altro ma dopo la cioccolata in baita non troviamo più qualche attrezzo? Anche qui, ci si può cautelare e farsi rimborsare.

Infine la responsabilità verso terzi per i danni che causiamo, compresa la possibilità di avere l'assistenza di un avvocato che ci possa offrire il miglior parere legale in merito alla situazione.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.