Polizze dormienti: altri 492 milioni per gli assicurati italiani
5 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Dopo 10 anni vanno in prescrizione
Potremmo essere beneficiari di una polizza e non saperlo. Si tratta delle polizze vita cosiddette “dormienti” che giacciono in gran quantità presso gli archivi delle compagnie, ma che l'avente diritto non va a riscuotere. Spesso lo stesso beneficiario non ne sa nulla perché si tratta di prodotti attivati in concomitanza con altro tipo di operazione o può trattarsi di polizze per il caso di morte dell’assicurato, della cui esistenza i beneficiari non erano a conoscenza, o ancora di polizze di risparmio che, giunte alla scadenza, non sono state riscosse per vari motivi.
Quello che importa sapere è che dopo 10 anni vanno in prescrizione, per questo l'Ivass si è attivata da tempo per “risvegliare” queste polizze dormienti, facendo appello ai potenziali beneficiari. Il lavoro dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha dato i suoi frutti: con una nuova indagine che ha riguardato le compagnie assicurative straniere, sono emersi 492 milioni di euro relativi a oltre 23 mila polizze di compagnie estere che operano in Italia. Numeri che si aggiungono a quanto già fatto dall'istituto con la propria indagine presso le compagnie italiane, che ha portato al "risveglio" di oltre 4 miliardi di euro.
Il Covid ha impattato anche in questo caso: l'Ivass spiega che l'emergenza epidemiologica ha rallentato la ricerca e il contatto dei beneficiari per cui non è stato ancora liquidato l'intero importo risvegliato, ma comunque il termine per la richiesta di rimborso è stato prorogato dal 15 giugno 2020, fino alla fine di ottobre 2020. I diritti derivanti dalle polizze vita infatti si prescrivono, come dicevamo, in 10 anni dalla data di uno di questi eventi:
• decesso dell’assicurato;
• scadenza del contratto.
Se entro 10 anni la polizza non viene riscattata, allora le imprese devono devolvere le somme al Fondo Rapporti Dormienti istituito presso la CONSAP. Questa “prescrizione” di 10 anni vale proprio per tutti gli eventi accaduti dal 20 ottobre 2010. Come fare per sapere se si è beneficiari di una polizza dormiente? Ci sono due opzioni:
• Rivolgersi al Servizio ricerca coperture assicurative vita dell’Ania. La richiesta può essere fatta solo da chi è beneficiario della polizza registrandosi sul portale;
• Rivolgersi al broker, banca o compagnia assicurativa di cui il familiare era cliente chiedendo informazioni sull'esistenza di polizze.
Per maggiori informazioni basta visitare questo indirizzo: https://www.ivass.it/consumatori/azioni\-tutela/polizze\-dormienti/index.html
Articoli recenti

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.