Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come scoprire se si hai diritto a un pagamento

1 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Potresti avere diritto a riscuotere un pagamento derivante da un contratto assicurativo e non saperlo. Sono le cosiddette polizze dormienti, contratti di assicurazione che, per diversi motivi, non sono state riscosse dai beneficiari e giacciono presso le imprese in attesa della prescrizione. Possono essere sia polizze per il caso di morte dell'assicurato, di cui nessun familiare era a conoscenza, o i polizze di risparmio giunte alla scadenza. Si calcola che in Italia ci siano circa 4 milioni di polizze dormienti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ci sono due buone notizie, la prima è che ora i tempi di prescrizione sono più lunghi, la seconda è che è stata attivata una procedura più semplice per scoprire se si è beneficiari di una di queste polizze.

Fino a qualche anno fa la prescrizione era di due anni, termine oltre il quale non si aveva più diritto a nulla, oggi invece si hanno 10 anni di tempo, trascorso il quale la polizza diventa dormiente e quindi viene devoluta al Fondo dormienti gestito da Consap. Il problema è che molto spesso gli eredi non sono a conoscenza dell’esistenza di una polizza vita stipulata da un loro caro e la compagnia assicurativa non è grado di avvertirli.

Per ottenere un eventuale pagamento di cui si è titolari, l'Ivass ha raggiunto un accordo con l'Agenzia delle Entrate grazie al quale a partire da marzo 2018 potrà effettuare l'incrocio tra i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita "dormienti" con l’Anagrafe Tributaria, al solo fine di verificare l’eventuale decesso degli assicurati e la relativa data. Le informazioni saranno poi trasferite alle compagnie assicurative che potranno così avvertire i beneficiari delle polizze e quindi pagare. La misura potrebbe risolvere almeno in parte il problema delle polizze dormienti. Un test fatto a settembre 2017 su 15.000 polizze dormienti, ha permesso di "risvegliare" 12.000 polizze semplicemente incrociando i dati.

Per scoprire se sei beneficiario di una polizza dormiente, hai due opzioni:

a) puoi rivolgerti al servizio ricerca coperture assicurative vita dell'Ania a questo link (http://www.ania.it/it/servizi/ricerca-coperture-vita.html)

b) puoi rivolgerti alla compagnia assicurativa di cui il familiare era cliente chiedendo informazioni sulla esistenza di polizze, utilizzando in tal caso un testo base predisposto dall'Ivass.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.