Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze per auto storiche

16 gen 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Siete collezionisti, appassionati o nostalgici e dovete assicurare il vostro mezzo? Niente paura. Se la crisi morde non mordono invece le tariffe delle assicurazioni dedicate a veicoli storici, che siano di pregio o meno.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Esistono delle polizze auto dedicate ai proprietari di automobili e moto d’epoca che offrono la possibilità di ottenere un notevole abbattimento della tariffa rispetto alla polizza standard. Un centinaio di euro circa e la garanzia di poter circolare col vostro gioiello d’annata. Un’opportunità che negli ultimi due anni stanno cogliendo in molti, visto che l’andamento del rapporto sinistri/premi, cioè il rapporto tra le entrate delle compagnie e le uscite dovute al pagamento dei sinistri per questi mezzi, si sta avvicinando ai dati dei veicoli non storici, segno che molti utilizzano il mezzo quotidianamente. I vantaggi assicurativi? Classe fissa, senza il sistema del bonus-malus, e per tutti i possessori di più di un veicolo d'epoca formule che consentono di usufruire di un'ulteriore e crescente scontistica.

Da dove cominciare?

Prima di tutto è utile chiarire quando si può parlare di veicolo storico o d’epoca. I veicoli sono d’epoca se escono dal Pra (Pubblico Registro Automobilistico) ed entrano nei musei o in altri locali pubblici e privati per esposizione e conservazione. In questi casi, la circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all’ambito della località e degli itinerari previsti. Diverso il discorso per i veicoli di interesse storico e collezionistico, ovvero iscritti a club dedicati che ne certificano la carta d’identità storica. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade, come i veicoli moderni. Ulteriore condizione è che il mezzo, a due o quattro ruote, deve aver compiuto il 20esimo compleanno.

Obbligatoria l’iscrizione a club dedicati, ma due le alternative previste. Presentando fotografie e certificazioni di buono stato si potrà iscrivere direttamente il mezzo all’Asi (Automotoclub storico italiano) oppure all’Fmi (Federazione motociclistica italiana) oppure entrare in un club a loro affiliato di veicoli storici come previsto dall’articolo 60 comma 4 del Codice della Strada. Doppia possibilità, ma l’ultima parola spetta alle compagnie assicuratrici, che stabiliscono con criteri propri i club o soci da riconoscere per offrire il diritto all’accesso al prodotto assicurativo per i veicoli storici.

Tempi, costi e documenti

Se il premio cala, bisognerà contemplare però anche il costo dell’iscrizione all’Asi e ai club affiliati, che va dai 40 ai 150 euro annuali (per la lista completa potete consultare il Registro italiano veicoli storici.

Un esempio: con una vecchia Topolino ci si iscrive al club e se ne può sfruttare l'affiliazione per iscriversi al Rivs a prezzo agevolato. Prezzo della polizza circa 80 euro annue per 1 vettura 4 guidatori. E per altri veicoli storici posseduti dallo stesso proprietario il premio non sarà più pieno, ma diminuirà. Non esiste un tariffario nazionale, ma molto sarà deciso dall'agente locale.

Dovrete assicurarvi che vi venga fornita un’assistenza totale, comprensiva di coperture extra e altri dettagli da non dimenticare di controllare. Spesso, le compagnie richiedono che l’auto storica assicurata non sia guidata ogni giorno, mentre è ovviamente permesso usarla in occasioni saltuarie come viaggi o raduni. Alcune assicurazioni coprono solo le uscite legate a un raduno o ad una manifestazione e/o per un solo conducente che deve quindi essere sempre lo stesso; altre società assicuratrici invece non impongono limitazioni.

Per sottoscrivere la polizza vi saranno infine richiesti alcuni documenti extra e non tutte le compagnie richiedono le stesse certificazioni. Dovrebbero bastare, di norma. il certificato d’identità dell’auto dell’Asi/della moto della Fmi e il certificato dell’iscrizione Asi di proprietario o vettura.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.