Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze gratuite e acquisto auto, come non perdere la classe

16 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Era davvero un'offerta da leccarsi i baffi: un anno di polizza gratis in omaggio con l'acquisto dell'auto. In molti si sono fatti tentare delle case automobilistiche godendosi un anno di RC Auto compresa nel prezzo. Purtroppo al termine dell'anno sono emersi i primi problemi, molti automobilisti che avevano usufruito dell'offerta, si sono visti declassati all'ultima classe di merito al momento del rinnovo della polizza, perdendo i vantaggi accumulati in anni di guida prudente e senza incidenti. La problematica è emersa quasi subito e le numerose segnalazioni hanno fatto muovere immediatamente le associazioni di consumatori e l'Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. La stessa Ivass sembra aver finalmente trovato una soluzione, ma è bene seguire attentamente i seguenti consigli per evitare brutte sorprese.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Si dà il caso che il problema fosse relegato alle polizze assicurative stipulate con la formula a franchigia, oltre a far perdere la classe di merito universale, rischiava di far perdere anche i diritti acquisiti dalla cosiddetta legge Bersani, che permette di ereditare la classe di merito guadagnata da un familiare. La prima cosa da fare dunque è verificare che tipo di assicurazione è stata stipulata insieme all'acquisto dell'auto, se si tratta di una di queste polizze a franchigia, in caso di dubbio contattare il concessionario o la compagnia. Una volta appurato questo dato tecnico, alla scadenza della polizza gratuita si ha diritto ad avere, dall’impresa che ha offerto la polizza, un attestato di rischio intestato a proprio nome. Questo attestato riporterà la classe di merito universale (CU) che si possedeva prima di accettare l’offerta e la storia dei sinistri eventualmente provocati negli ultimi cinque anni, incluso l’anno di polizza gratis. Questo vale anche se la polizza gratis è di durata inferiore all’anno (ad esempio 6 mesi): al posto dell’attestato, l’impresa rilascerà una dichiarazione sostitutiva equivalente.

Al momento di stipulare una nuova polizza presso la stessa o un'altra impresa con formula Bonus-Malus, questa dovrà assegnare la classe di merito partendo dalla classe di merito precedente la polizza gratis, tenendo conto degli eventuali sinistri provocati durante il periodo gratuito.

Il discorso è valido anche se la polizza era già scaduta ed è stata già rinnovata perdendo le classi di merito, attraverso la stessa procedura e richiedendo l'attestato di rischio o la dichiarazione sostitutiva, è possibile correggere la nuova polizza secondo la classe di merito di appartenenza ottenendo quindi un rimborso su quanto pagato in più.

Ricordiamo inoltre che queste sono disposizioni emanate dall'Ivass che, in quanto Istituto di Vigilanza, obbliga le compagnie assicuratrici ad uniformarsi. In caso dunque venisse negato il passaggio alla classe di merito corretta, è possibile fare una segnalazione all'Ivass che provvederà a richiamare la compagnia.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.