Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze vita: come sceglierle

22 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Siamo in un periodo storico incerto. Dopo la grande crisi del 2008 il classico ottimismo per il futuro e la fiducia nella società si sono andati affievolendo. A questo si somma anche una riforma delle pensioni in Italia che si preannuncia molto penalizzante per la vecchiaia di molti, ecco perché in tantissimi hanno acceso una polizza vita a garanzia del proprio futuro.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il dato arriva dall'Ivass (l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) che descrive come nel 2015 le polizze vita Unit linked hanno raggiunto premi per 32 miliardi di euro contro i 22 del 2014. Che cosa sono? Le polizze vita si distinguono in due grandi categorie: quelle a gestione separata e le Unit linked. Le prime sono un prodotto più affidabile, con un rendimento garantito e il consolidamento dei risultati di anno in anno, mentre le seconde sono più aggressive: alcune quote vengono dirottate verso fondi di investimento più volatili e non garantiscono rendimenti in quanto legate all'andamento dei mercati finanziari.

Per entrambe le categorie ci sono dei vantaggi garantiti per legge.

La revocabilità: il contraente ha sempre la facoltà di riscattare interamente la propria polizza (in alcuni casi pagando una penale, quantomeno nei primi anni di vita della polizza stessa).

La modifica del beneficiario.

A meno che non sia espressamente previsto in sede contrattuale, il contraente ha sempre la possibilità di cambiarlo, senza alcuna formalità particolare.

In più dal punto di vista fiscale c'è l'esenzione dalle imposte di successione e donazione, l'esenzione parziale dalle imposte sul reddito, oltre alla detraibilità dei premi versati almeno per le polizze aventi ad oggetto il rischio morte o di invalidità permanente non inferiore al 5% con la possibilità di detrarre dall’IRPEF dovuta un importo pari al 19% dei premi versati, complessivamente non superiore a 530 euro.

Insomma i vantaggi sono molti e soprattutto una soluzione di questo genere garantisce una certa tranquillità per il proprio futuro e per quello dei propri familiari. Quando si vuole accedere a uno di questi prodotti l'importante è informarsi correttamente sia prima che durante la stipula. La raccomandazione di leggere attentamente le clausole e le condizioni è importantissima, ma è fondamentale anzitutto avere chiaro il quadro completo delle offerte sul mercato confrontando le proposte di più compagnie possibili. Oggi i comparatori online come Facile.it permettono al consumatore di valutare comodamente dal proprio pc numerosissime offerte, un'arma in più fondamentale a cui non dovremmo mai rinunciare.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.