Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze vita e contanti

4 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Difficile, quasi impossibile pagare una polizza in contanti. Dopo vari interventi legislativi nel corso degli ultimi anni in materia di contrasto al riciclaggio, la soglia dei pagamenti cash si è abbassata, poi alzata e poi è arrivata a mille euro. Con il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici, il cosiddetto decreto “Salva Italia”, è possibile effettuare pagamenti in contanti fino a 999,99 euro. Pertanto, gli effetti di questa misura ricadono sugli acquisti più cari come beni preziosi, auto e moto, affitti e i pagamenti dei premi assicurativi, tutte voci, di solito, sopra soglia.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Per le polizze vita non si può pagare neanche un euro in contanti. Per queste ultime, infatti, pur trattandosi di uno strumento per creare un capitale da destinare in futuro a sé o alla propria famiglia, vige il divieto al pagamento cash con il possibile effetto di non permettere la loro diffusione, cioè frenare il ricorso a questa tipologia di assicurazione.

A cosa serve un’assicurazione sulla vita

Per prima cosa bisogna dire che la polizza vita è una scelta libera del  contraente, non è obbligatoria per legge. L’evento principale per cui è nata questa forma di copertura è la tutela della famiglia a seguito del decesso dell’assicurato. Tuttavia, nel tempo sono nate molteplici forme di assicurazione legate sempre alla “vita”, ma non per forza alla sua fine… Ci sono polizze per malattie, più o meno invalidanti, incidenti o che obbligano la compagnia a pagare l’assicurato anche solo perché il contratto è arrivato a scadenza, una diversa forma di accumulo. Ne discende che esistono diversi prodotti che possono essere temporanei (decesso entro una certa data) o vitalizi con la previsione della liquidazione del premio verso i parenti stretti (coniugi e figli) alla morte dell’assicurato.

Una soglia per ogni ramo

Tornando al pagamento, ogni ramo assicurativo ha dunque la sua asticella da non superare. Se il pagamento dei premi assicurativi rc auto non può andare oltre i mille euro cash, per le altre polizze danni, l’asticella si abbassa e vige il divieto di incassare in contanti premi superiori a 750 euro annui per contratto.

Un veto assoluto a incassare premi in contanti arriva con il regolamento Isvap 16 ottobre 2006, n. 5 per le polizze vita “Un problema anche per il mondo delle assicurazioni” ha commentato il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Simona Vicari “non si possono pagare i premi delle polizze vita con contanti, mentre è possibile farlo per le polizze rami elementari, come quelle casa, infortuni. Un tetto troppo stringente soprattutto nel caso delle polizze vita “rappresentano un ostacolo notevole al loro utilizzo", ha affermato la senatrice.  Probabile dunque che a breve arrivino proposte da parte del governo per modificare la normativa attuale.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.