Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Pronta al debutto l'auto con interni...vegani!

25 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Più sostenibile di così, ammettiamolo, è difficile! L'idea di una casa automobilistica svedese, la Polestar è quella di proporre un'auto non solo con un sistema propulsivo interamente elettrico, ma anche interni “vegani”, ovvero realizzati facendo totalmente a meno di materie di provenienza animale.

In aggiunta, poi, dei nuovi materiali appositamente sviluppati, hanno permesso di ridurre di 8 kg il peso delle sellerie interne. Superato anche il problema delle chiavi, i proprietari di quest'auto non dovranno più rivoltare la casa alla loro disperata ricerca, per sbloccare le porte è sufficiente avvicinarsi con in tasca il proprio smartphone: tramite un Bluetooth (con quattro antenne) la vettura riconosce il telefono del proprietario, permettendogli di accedere all'auto senza dove utilizzare una chiave fisica.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La chiave non serve neanche per mettere in moto, la Polestar 2 non ha un vero e proprio pulsante d'accensione: il guidatore non deve far altro che sedersi sulla poltrona per avviare il sistema. È pur vero che in questo modo perdere il cellulare rischia di essere una vera disgrazia.

La berlina elettrica presentata al salone di Ginevra 2019, è nata per perseguire un preciso obiettivo, ovvero fare concorrenza alla Tesla Model 3. Sulla versione più potente della Polestar 2 ci sono due elettromotori – uno per asse, per avere le quattro ruote motrici – che erogano complessivamente 408 CV di potenza massima e 660 Nm di coppia motrice. Ne risultano prestazioni da auto sportiva, come testimonia lo 0-100 km/h da 4,7 secondi.

La batteria da 78 kWh, posizionata sul fondo della vettura per tenere basso il baricentro e migliorare la guidabilità, dovrebbe assicurare un'autonomia di circa 500 km omologati Wltp. Anche sul prezzo la Polestar 2 non si discosta troppo dalla Tesla: la versione più potente sarà disponibile dal 2020 e costerà 60mila euro, ma sarà a disposizione una versione meno performante dal 2021 a 40mila. Cifre non da poco che metteranno alla prova gli animi degli animalisti e vediamo se il cuore veg di questa auto le servirà, anche, per ottenere sconti sui premi Rc auto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.