Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto, Ania: nel 2016 calo dei prezzi medi del 6%

22 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il prezzo della RC Auto cala anche per l'anno 2016. Ci tiene a ribadirlo l'Ania, Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici che cita i dati ufficiali dell'Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni.

Il prezzo medio della Rc auto per l’intero anno 2016 è stato di 423 euro con una diminuzione di circa il 6% rispetto al 2015. Peraltro, negli ultimi tre mesi dello stesso anno, il prezzo medio è stato pari a 420 euro con la metà degli italiani che ha pagato meno di 379 euro per assicurare il proprio veicolo. Sempre Ivass sottolinea che la riduzione di prezzo medio più marcata si è registrata nelle province del sud Italia. In linea con l’indagine dell’Ivass è la rilevazione dell’ANIA, condotta su un campione rappresentativo dell’85% del mercato rc auto e, anche in questo caso, considerando tutti i canali distributivi. Ne emerge che, da marzo 2016 a marzo 2017, il prezzo medio per le autovetture ha registrato una diminuzione pari al 3,6%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come ribadito, per gli stessi periodi anche dagi osservatori condotti da Facile.it ed Assicurazione.it, se è vero che per diversi anni si è assistito ad un calo costante del costo delle polizze, è altrettanto vero che si partiva da cifre anomale per l'Italia nel confronto con gli altri Paesi europei.

Per le associazioni di consumatori il gap non è ancora recuperato e gli italiani continuano a pagare di più. Le assicurazioni rispondono che nel nostro Paese, purtroppo, si continuano a commettere più frodi rispetto agli altri cittadini europei. Di questo eterno braccio di ferro ne fa le spese ovviamente soprattutto l'automobilista onesto.

Anche a guardare una fonte terza, non parte in causa, arrivano dati allarmanti sulle vetture non assicurate. Secondo quanto diffuso dall'Asaps, Associazione amici sostenitori polizia stradale, in Italia il numero di auto e moto che circolano senza assicurazione continua a crescere. Erano 3,9 milioni nel 2014 (l'8,7% del totale), sono circa 5 milioni oggi (il 13%): oltre un milione in più in appena tre anni. L'associazione parla senza mezzi termini di "progressione inquietante" e di "trend consolidato".

Ad oggi è la concorrenza che ha permesso un calo costante dei costi della RC Auto, la diffusione negli ultimi anni dei comparatori online come Facile.it dove è possibile calcolare il preventivo più conveniente, ha spinto le compagnie ad abbassare i prezzi. Per un abbattimento decisivo occorre tuttavia che anche le Istituzioni portino avanti con maggiore efficacia il lavoro di lotta all'elusione e alle frodi.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.