Rc Auto, cambiando si risparmia fino al 22%
24 giu 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Cambiare compagnia assicurativa fa risparmiare. La conferma arriva anche dalla massima autorità in tema assicurazioni auto: Salvatore Rossi, presidente dell'Ivass, Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, e direttore generale di Bankitalia. Rossi spiega che nel corso del 2014 chi ha cambiato compagnia assicurativa ha risparmiato fino al 22% grazie alla maggiore concorrenza. Indirettamente ne ha beneficiato anche chi è rimasto fedele, ma risparmiando solo il 5%.
La concorrenza fa bene al mercato e fa bene ai consumatori, ma non basta perché le tariffe italiane sono ancora decisamente più alte della media europea. Una differenza che si attesta all'8%. “Non siamo ancora al punto di svolta, ma quasi – dice il presidente Ivass – proseguendo di questo passo e sempre ipotizzando che i prezzi altrove restino sugli attuali livelli, l'obiettivo di parificazione con il resto d'Europa potrebbe raggiungersi nel 2020.
Il 2014 è stato un anno particolarmente positivo per le compagnie assicurative, le società hanno realizzato una raccolta di 150 miliardi di euro, il 20% in più rispetto al 2013. “L'aumento è stato però tutto nel comparto vita, - spiega Salvatore Rossi – in quello danni gli italiani restano cronicamente sottoassicurati, anche quando si parla di salute: tale copertura dovrebbe essere incentivata”.
Tornando alle tariffe Rc Auto, una delle note dolenti per i bilanci delle famiglie italiane, il numero uno dell'Ivass ha puntato il dito ancora una volta contro le frodi esortando le compagnie a recuperare il ritardo sui sistemi informatici direttamente collegati alle banche dati. “Per ora le tariffe scendono perché diminuiscono incidenti e costo dei risarcimenti” dice Rossi che conclude significativamente sul tema della concorrenza tra compagnie come strumento utile per il risparmio, la concentrazione del mercato si è ridotta del 15% nell'ultimo anno. Più compagnie che lottano per gli stessi clienti produce automaticamente un calo dei prezzi, ma solo se si approfitta dello scenario favorevole.
Come spesso abbiamo spiegato in questi approfondimenti, non esiste la compagnia più conveniente in assoluto, ma solo l'offerta che in un determinato periodo e in base alle nostre caratteristiche può farci ottenere il risparmio più interessante.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.