Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto: capire i fattori che incidono sul prezzo finale

30 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Spesso l'unica cosa che sappiamo quando arriva la scadenza dell'assicurazione auto è che dobbiamo pagare. Siamo tutti a conoscenza del fatto che il primo parametro su cui si calcola il prezzo della RC Auto è la classe di appartenenza, la cosiddetta CU (Classe Universale), ma non è l'unico. Quali sono dunque gli altri fattori a incidere? È sotto gli occhi di tutti che la provincia di residenza sia un altro elemento determinante. Tolti questi due, i principali, quanti altri ne conosciamo? Proviamo a fare ordine e ad entrare nei meccanismi e nelle formule matematiche alla base del calcolo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per cominciare bisogna distinguere i fattori in tre categorie diverse: quelli che riguardano il veicolo, quelli che riguardano il conducente e la situazione assicurativa.

I dati che riguardano il veicolo sono:

  • L'anzianità. Questa viene calcolata sulla base dell'anno di immatricolazione, più è datata più l'assicurazione sale, in base al principio che una vettura più è nuova e più è sicura.
  • L'anno di acquisto. Se diverso da quello di immatricolazione indica che ha avuto almeno due proprietari, anche questo ha effetto negativo sul costo finale.
  • Modello e allestimento. In questo parametro vengono inseriti potenza in KW e Cavalli, maggiore la potenza, maggiore è il prezzo della polizza. Ma anche altri fattori possono influire, gli optional che rendono l'auto più sicura sono sicuramente un vantaggio.
  • Tipo di utilizzo. Un veicolo che viene usato spesso tende a far crescere il costo finale.

I fattori che riguardano la persona:

  • La residenza. Questo è uno dei parametri più odiati dagli automobilisti virtuosi. I tecnici prendono in esame la qualità del traffico, delle strade, il numero degli incidenti avvenuti nell'area di riferimento e tutto questo incide sul costo finale. La classica risposta di un automobilista virtuoso in una zona penalizzata è: “Non ho fatto incidenti da 10 anni, nonostante la residenza”. Se questo è vero in linea di principio, non lo è nella mente di un matematico che, studiando la qualità del traffico, giudicherà più probabile che questa persona avrà un incidente. Che questo sia un parametro particolarmente indigesto è talmente lampante che su questo tema sta intervenendo anche il legislatore nel ddl Concorrenza che potrebbe portare alla cosiddetta “tariffa Italia”, una tariffa dedicata ai conducenti virtuosi in linea con la media nazionale al di là della residenza. Di questo abbiamo parlato in questo approfondimento.
  • Data di nascita e anno di patente. Viene premiato ovviamente un automobilista maturo e con diversi anni di esperienza.
  • Altre caratteristiche. Rientrano in questo fattore il sesso, la professione, la composizione del nucleo familiare ecc. Per esempio un conducente con figli minori è dimostrato che avrà una propensione alla guida più prudente.
  • Persona fisica o giuridica. Le polizze intestate alle società sono normalmente più care.

I fattori che riguardano la posizione assicurativa:

  • La celeberrima Classe di appartenenza, di cui abbiamo già parlato
  • Numero di sinistri e tipologia. Per esempio se gli incidenti erano con colpa, senza colpa o in concorso.
  • Numero di auto possedute dal nucleo familiare. La presenza di più di un'auto è un fattore positivo.
  • L'attestato di rischio. Avere una polizza RC da più di cinque anni incide positivamente.

Come è possibile apprezzare da quanto detto, le voci che fanno arrivare al prezzo finale sono davvero tante e ogni compagnia può dare un peso maggiore o minore a ognuna di esse. Ecco perché esiste tanta differenza nelle offerte che le compagnie propongono ed ecco perché non esiste un'assicurazione più conveniente in assoluto, ma solo relativamente alla propria posizione. È dunque necessario confrontare le varie proposte per trovare quella che ci farà spendere meno.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.