Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto, come bloccare la classe di merito anche in caso di sinistro

9 nov 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Dopo un incidente per colpa il premio della Rc Auto è destinato a salire; per evitare questo meccanismo esiste una garanzia attivabile nella polizza che si chiama Bonus Protetto. Si tratta di una clausola dai costi contenuti che non tutti conoscono e permette di salvaguardare la propria classe di merito in caso di sinistro per colpa evitando l'attivarsi del sistema bonus/malus previsto in ogni contratto assicurativo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come funziona la clausola Bonus Protetto

Fondamentalmente a fronte di un piccolo extra sul premio assicurativo, la compagnia si impegna a non cambiare la classe di merito a seguito di un incidente, mantenendo inalterato il costo complessivo al successivo rinnovo. Tuttavia, c'è un limite, il discorso vale finché si resta con la stessa assicurazione, se intendiamo cambiare compagnia non è attivabile, cerchiamo di capire perché.

I limiti del Bonus Protetto: la classe di merito universale

Ogni assicurato ha una sua classe di merito che viene calcolata in base a diversi parametri, primo tra tutti gli incidenti fatti nella propria vita, ma anche altri come età, stile di guida, eccetera. Questa si chiama Classe di merito Universale, CU, riportata sull'attestato di rischio. Tuttavia, la compagnia può decidere di applicare al proprio assicurato un'altra classe di merito rispetto a quella ufficiale. Quindi attivando il Bonus Protetto, questa si impegna a non cambiarla anche in caso di sinistro al successivo rinnovo. Il punto è quella ufficiale, ovvero la Classe di merito Universale, cambia comunque e su questa si baserà un'altra compagnia con cui dovessimo decidere di sottoscrivere la RC Auto.

Quando conviene attivare la clausola

In definitiva possiamo considerarla come uno strumento che alcune compagnie usano per fidelizzare il cliente, quindi se siamo più propensi a cambiare assicurazione, magari usando comparatori online come Facile.it, allora potrebbe non essere conveniente. Questa garanzia ha infatti un costo che comunque resta più contenuto rispetto a quello che sarebbe l'aumento del premio assicurativo in caso di incidente.

Resta dunque un'opzione conveniente per chi non prevede di cambiare compagnia a breve e ritiene concreta la possibilità di provocare un incidente (magari perché passa molto tempo in macchina o guida per lunghi tragitti).

Imparare a conosce tutte le possibilità e comprendere meglio tutti i meccanismi dell'assicurazione ci rende consumatori più consapevoli e capaci di ottenere le condizioni migliori.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.