Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto, come scaricarla dal 730

20 apr 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In fase di dichiarazione dei redditi, effettuata da soli o attraverso l’aiuto del Caf o di un commercialista, è possibile dedurre parte del premio della polizza auto. Una manciata di euro per alcuni fino a qualche decina per altri, ma comunque uno sconto che non tutti ricordano di inserire nel proprio 730.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un tema nuovamente d’attualità, visto che il Governo, nella legge di riforma del lavoro, sta prevedendo di eliminare la possibilità di dedurre tale voce. Con il decreto legge Riforma sul lavoro di aprile 2012, sono state proposte delle modifiche peggiorative: il contributo sarà deducibile solo per gli importi superiori a 40 euro, il che significa che chi paga la propria polizza RC auto meno di 402 euro non avrà più diritto ad alcuna deduzione. La novità è attiva a partire dai pagamenti effettuati da quest’anno.

Deduzione, non detrazione

Cosa vuol dire dedurre? Le deduzioni sono importi da sottrarre alla base imponibile, cioè al reddito del dipendente/pensionato, su cui si calcola l'imposta lorda del soggetto.

Fatto 1000 il reddito, si toglie la parte da dedurre, diciamo 50 euro, e sulla cifra restante 950 euro si calcola la nuova base imponibile su cui si applica la percentuale di imposta. Quindi il beneficio è pari all'aliquota marginale (la più alta che si applica a quella fascia di reddito) moltiplicata per il contributo SSN stesso. Dall’esempio fatto, anziché pagare 270 euro di tasse, se ne pagherebbero 256.

Cosa guardare

È possibile dedurre la quota presente nella polizza auto che viene versata al servizio sanitario nazionale (SSN). Il contributo al SSN è quella parte di premio (il 10,5%) che tutti gli automobilisti, attraverso le compagnie, devono versare allo Stato a copertura dei feriti e delle vittime della strada ogni volta che paghiamo il premio di un’assicurazione obbligatoria, a prescindere dal mezzo (camion, auto, moto, scooter) e dal tipo di polizza.

Non un trattamento di favore dello Stato verso l’automobilista, ma un ragionamento: il contributo pagato nell’assicurazione rientra tra i contributi previdenziali ed assistenziali già pagati dal contribuente (articolo 10, comma 1, lettera e, del TUIR, Ministero delle Finanze – Circolare 3 maggio 1996, n.108/E).

Come si calcola

Sulla quietanza di pagamento della polizza, tra le varie voci che la compongono (targa e telaio, classe di merito, massimali, franchigie, decorrenza etc.) è esplicitamente indicata la voce SSN che indica appunto il valore del contributo al Servizio Sanitario Nazionale. Dove inserire la deduzione SSN dell’RCA nella dichiarazione dei redditi? La voce di spesa del contributo SSN va indicata in dichiarazione dei redditi nel quadro “Oneri e Spese”.

Chi può usufruirne

La deduce il titolare della polizza a prescindere dalla titolarità giuridica, cioè potrebbe non corrispondere al proprietario del mezzo, auto o moto che sia. È possibile dedurre tale voce anche se si tratta delle polizze dei familiari a carico.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.