Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto, con la manovra potrebbero arrivare aumenti

22 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La manovra finanziaria su cui sta lavorando il governo coinvolgerà direttamente anche la RC Auto. Stando infatti ad una frase del comunicato stampa diffuso dopo il Consiglio dei ministri di lunedì il governo dichiara: «Per realizzare una Rc Auto equa, con canoni differenziati rispetto al territorio, si eliminano i vincoli di trasferimento della polizza da un assicuratore a un altro». Una frase difficile da decifrare, si dovrà aspettare il testo definitivo per fare chiarezza.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ben più diretto l’altro riferimento su cui si sono concentrate le interpretazioni, ovvero le dichiarazioni del leader M5S Di Maio, secondo il quale «le assicurazioni Rc Auto saranno eque finalmente, perché in alcuni posti si pagava davvero troppo». Non che in questo caso ci siano numeri precisi, ma almeno si intuisce il contesto.

Una delle ipotesi dei commentatori è che per eliminare le differenze tra le tariffe delle province si abolisca del tutto il parametro geografico, un vero e proprio terremoto.

Cosa succederebbe? L'introduzione della “tariffa unica” nazionale porterebbe forti risparmi per il meridione: l'Rc Auto a Napoli, per esempio, potrebbe scendere di più del 65%, ma a fronte di rincari salati al Nord, a Trento e Bolzano salirebbe rispettivamente del 25 e del 40%. A Milano e Torino invece le tariffe potrebbero scendere del 5%.

L'ipotesi ha subito smosso il Codacons che in rappresentanza dei consumatori si è subito detta contraria: «Siamo favorevoli a misure che eliminino le ingiustificate disparità su base territoriale esistenti sul fronte della Rc auto, ma attenzione: in nessun caso i provvedimenti annunciati dal governo dovranno punire le regioni più virtuose determinando incrementi tariffari a danno degli automobilisti residenti al Nord» .

Secondo un altro tipo di interpretazione il governo potrebbe invece perseguire obiettivi di equità attenuando le differenze tariffarie territoriali attraverso una più ampia scontistica applicabile a chi accetta di installare la scatola nera, cioè i dispositivi che registrano l’attività del veicolo. Lo sconto è già obbligatorio per chi non provoca sinistri per un certo numero di anni, con una previsione di riduzione di premio aggiuntiva per i residenti in province con maggiori tassi di rischiosità. In sostanza si potrebbe pensare all’applicazione di sconti maggiori per gli assicurati in province più rischiose e probabilmente di sconti invece più leggeri in quelle più «virtuose» nell'ottica di un ribilanciamento delle tariffe.

Per le risposte si dovrà aspettare il testo definitivo della finanziaria nelle prossime settimane.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.