Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto: costi in aumento del 3%

8 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nella stagione dei rincari anche l’assicurazione non fa eccezione. L’Ania, Associazione Nazionale Imprese Assicurative, ha diffuso i dati relativi a marzo 2023 ed emerge una crescita del premio medio da 307 a 316 euro rispetto a marzo 2022. Le cause sono da cercare anzitutto nel carovita, ma anche nell’aumento del numero di incidenti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati nel dettaglio

Guardando a una prospettiva più ampia, ovvero negli ultimi 10 anni, il premio medio delle polizze rinnovate prima delle tasse a marzo 2023 è diminuito di oltre il 32% rispetto al marzo 2012. Tuttavia nell’ultimo anno è stato registrato un aumento del 3%, da 307 a 316 euro, a fronte di un aumento dell’indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi) dell’8,2%.

In particolare, l'andamento del premio medio è stato influenzato sia dall’incremento della frequenza sinistri del 4,1% (da 4,92% a 5,13%), a causa dell’aumento della circolazione, sia dall’aumento del costo medio degli incidentiche passa da € 4.985 a € 5.113, in connessione con l’aumento generale dell’inflazione.

L’indagine ha riguardato oltre al totale dei premi per il ramo Rc Auto, anche quelli relativi alle tre principali tipologie di veicoli (autovetture, motocicli e ciclomotori). La statistica è relativa alla sola garanzia obbligatoria e, pertanto, sono escluse le polizze flotta/assicurate con libro matricola e le polizze temporanee. I premi analizzati non includono le imposte e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.

Anche guardando a ciascuna tipologia si possono rilevare aumenti; se il premio medio delle autovetture come detto risulta in crescita del +3%, quello dei motociclifa segnare una crescita del +2% (da 206 a 210 euro), mentre i ciclomotori, a marzo 2023, passano a 149 euro dai 142 di un anno fa (+5,1%).

I dati dell’osservatorio Facile.it

Già aggiornati ad aprile, i dati dell’Osservatorio Facile.it concordano con gli aumenti segnalati dall’Ania. Il calcolo viene effettuato sul prezzo finale, non sul prezzo della sola garanzia Rc Auto diffuso da Ania, da cui la disparità delle cifre. Ad aprile 2023 secondo Facile.it il premio medio Rc auto calcolato in Italia è stato di 517,88€. La variazione rispetto a 6 mesi fa (464,44€) è del +11,51%. Rispetto allo stesso mese di un anno fa (443,07€) la tariffa media fa segnare un +16,88%.

Conclusioni

Insomma la fiammata di inflazione che stiamo vivendo si fa ancora sentire e si sente anche sull’assicurazione. Considerando che l’Rc Auto è obbligatoria per legge, questi aumenti risultano ancora più preoccupanti perché non è una spesa su cui è possibile fare economia. L’unica soluzione in questi tempi è provare a cambiare compagnia, cercando la tariffa più conveniente in base alle proprie esigenze.

Secondo i dati dell’Osservatorio Facile.it, scegliendo la migliore assicurazione auto fra i preventivi calcolati dagli utenti, ad aprile il risparmio in Italia può arrivare fino al 60,81%.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.