Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto: il contrassegno va in pensione

21 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Addio al contrassegno cartaceo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Addio al contrassegno cartaceo sul parabrezza. Dal 18 ottobre non sarà più obbligatorio esporlo e il controllo verrà effettuato attraverso la verifica della targa. Si tratta di un cambiamento epocale per un gesto cui eravamo abituati da anni, fortunatamente per il titolare dell'assicurazione cambia poco e solo in meglio: per lui infatti sparisce solo l'obbligo di esporlo e non ha da portare a termine altre incombenze per dimostrare di essere coperto da una polizza.

I dati relativi a tutte le RC Auto presenti nel Paese saranno immagazzinati in un cervello elettronico, una banca dati del Ministero dei Trasporti che l'Ania (l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha contribuito a creare. L'inserimento dei dettagli della polizza in questa banca dati è onere dell'agente assicurativo, dell'assicuratore, della compagnia che, non appena ricevuto il pagamento, procederà all'aggiornamento.

Il cambiamento tuttavia non porta solo a una maggiore comodità per l'automobilista, anzi si potrebbe dire che è un effetto secondario rispetto al motivo per cui è stato pensato: il principale intento del legislatore è quello di contrastare il fenomeno dell'evasione assicurativa, una vera e propria piaga in Italia visto che si calcola che i veicoli privi di Rc Auto che girano tranquillamente nelle nostre strade siano circa 4 milioni su un totale di 40,8 milioni di mezzi a due e quattro ruote.

Grazie a questa novità non avrà più senso falsificare il tagliando poiché i controlli avverranno nel corso dei posti di blocco attuati dalle Forze dell'Ordine o utilizzando i dispositivi a distanza come i tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate in prossimità dei varchi ZTL che abbineranno automaticamente la targa con il registro delle polizze. In caso di veicolo privo di Rc Auto scatteranno multe salatissime: da 841 a 3.366 euro.

C'è da ricordare tuttavia che è sempre prudente tenere nel cruscotto il contratto cartaceo perché in caso di incidente stradale rimarrà invariata la necessità di scambiarsi i dati assicurativi presenti sull’apposito contratto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.